Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
I nostri eventi

Le nostre masterclass imperdibili a Vinitaly 2025: ecco come partecipare

29 Marzo 2025
Vinitaly Vinitaly

Si parte con l'Etna

Cronache di Gusto, in collaborazione con Vinitaly International Academy, ha organizzato diverse masterclass che si svolgeranno durante Vinitaly a Verona. 

Un viaggio, quello che vi proponiamo, che tocca diverse parti d’Italia. Si parte domenica 6 aprile alle 16.30 con la festa dei dieci anni della scuola fondata da Stevie Kim e un tasting con i vini dell’Etna di 10 anni fa, annata 2015. 

La sala main stage di wine2digital del Palaexpo di Veronafiere (entrata A2 dall’interno del quartiere fieristico) è il palcoscenico dell’evento condottoda Michaela Morris (DipWSET e IWE) e Federico Latteri (wine writer di Cronache di Gusto e curatore della Guida ai Vini dell’Etna).

I vini in degustazione

Spumante Metodo Classico Blanc Brut – TERRAZZE DELL’ETNA

Etna Bianco Millemetri – FEUDO CAVALIERE

Etna Bianco Pietrarizzo – TORNATORE

Etna Rosso Archineri – PIETRADOLCE

Etna Rosso Contrada Santo Spirito – PALMENTO COSTANZO

Etna Rosso Feudo di Mezzo – ALTA MORA-CUSUMANO

Etna Rosso Aetneus – I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA

Etna Rosso Riserva Contrada Monte Gorna “Vecchie Viti” – TENUTE NICOSIA

Etna Rosso Riserva Contrada Zottorinoto – COTTANERA

Etna Rosso Vinupetra – I VIGNERI

Subito dopo un party esclusivo, un momento conviviale in cui i protagonisti saranno 10 vini dell’Etna tutti provenienti da produttori che rappresentano la new generation e hanno scelto di scommettere su un territorio, quello vulcanico, che è diventato tra i più amati dagli ambassador di Vinitaly International Academy. La festa si terrà domenica 6 aprile a partire dalle 17.30.

La Puglia

Il giorno dopo, Lunedì 7 aprile alle 13:00 nella Sala VIA i riflettori sono puntati sulla denominazione Castel del Monte Docg uno dei territori più affascinanti e ricchi di storia del panorama vitivinicolo italiano: “Game of Troia: alla conquista del rosso nobile di Puglia”> è infatti il titolo della masterclass. 

I vini in degustazione

Rosé wines
  1. Castel del Monte Bombino Nero Docg Veritas 2024 – Cantine Torrevento
  2. Castel del Monte Bombino Nero Docg Colombaio 2024 – Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  3. Castel del Monte Bombino Nero Docg 2024 – Vignuolo
  4. Castel del Monte Bombino Nero Docg Pungirosa 2024 – Rivera
  5. Castel del Monte Bombino Nero Docg Fior di Ribes 2024 – Santa Lucia
  6. Castel del Monte Bombino Nero Docg Parchitello 2023 – Agrinatura
Red wines
  1. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Rinzacco 2022 – Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  2. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Le More 2021 – Santa Lucia
  3. Castel del Monte Doc Nero di Troia Toppicello 2018 – Cantina Diomede
  4. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Puer Apuliae 2017 – Rivera
  5. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Augustale 2017 – Crifo
  6. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Felice Ceci 2016 – Agrinatura
  7. Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2015 – Cantine Torrevento

La Calabria

Alle ore 12 di martedì 8 aprile Sala main stage di wine2digital del Palaexpo di Veronafiere (entrata A2 dall’interno del quartiere fieristico, piano +1) è la volta di “Calabria, il tesoro nascosto del vino italiano”, in collaborazione con Enoteca Regionale Calabrese.

I vini in degustazione

  • Greco Igt Calabria Bianco 2023 – Antonella Lombardo
  • Centocamere Spumante Metodo classico 2020 Brut – Barone Macrì
  • Pecorello Calabria Igt 2024 – Ippolito
  • Benvenuto Zibibbo Calabria Igp 2024 – Cantine Benvenuto
  • Duca Sanfelice Cirò DOC Riserva Rosso Classico Superiore 2022 – Librandi
  • ‘Abatia 2021 – Casa Comerci
  • La Tacca del Lupo Palizzi Igt 2023 – Altomonte
  • Greco Nero Igt Calabria 2020 – Cantine Lavorata
  • Vigna Savuco 2019 – Serracavallo
  • Calabria Igp Rosato 2023 – ‘A Vita
  • Donna Filomena 2022 – Masseria Falvo 1727
  • Mantonico 2022 – Statti

Pantelleria

Mentre alle ore 13 nella Sala Via si vola a Pantelleria, isola sospesa tra l’Europa e l’Africa, nello stretto di Sicilia, sferzata dal vento e dal microclima unico. Un’isola ricca di suggestioni che rappresenta una delle tante sfaccettature del vino siciliano. Territorio di viticoltura eroica, regno soprattutto del Moscato di Alessandria meglio conosciuto come Zibibbo.

I vini in degustazione

Pantelleria Bianco Doc  Alsine  2024 – Abraxas
Terraforte 2023 Zibibbo  – Tancanica
Passito di Pantelleria Doc 2022 – Cantina D’Ancona
Passito di Pantelleria Doc Karuscia 2021  – Francesca Minardi
Passito di Pantelleria Doc BUKKURAM Padre della Vigna 2021 – Marco De Bartoli
Passito di Pantelleria Doc 2018 – Ferrandes

Come partcipare

L’ingresso alle masterclass è gratuito ma sarà necessario essere in possesso di un biglietto o un accredito per entrare al Vinitaly. Ci sono pochi posti disponibili ed è possibile scrivere ad irenemar@cronachedigusto.it per partecipare alla degustazione indicando nome, cognome e professione ma solo una email di risposta della nostra redazione potrà confermare l’avvenuta prenotazione.