Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino e dintorni

Il cambiamento climatico trasforma i vigneti in Germania: crescono Chardonnay e Sauvignon Blanc, in calo Müller-Thurgau

26 Marzo 2025
Un vigneto in Germania Un vigneto in Germania

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più evidente, tanto che in Germania i produttori di vino hanno cominciato a coltivare varietà di uva tipiche delle regioni meridionali d’Europa. Ad esempio, la superficie coltivata a Chardonnay, una varietà tipica della Borgogna, è aumentata di 138 ettari, come riportato dall’Istituto del Vino Tedesco (DWI), che cita i dati dell’ufficio di statistica Destatis. Contemporaneamente, i viticoltori hanno ridotto l’area dedicata al Müller-Thurgau, una varietà a maturazione precoce.

Le temperature medie annuali in Germania sono aumentate di circa 2 gradi dal 1970. Di conseguenza, l’area totale coltivata a Chardonnay è cresciuta del 4,7% nel 2024, raggiungendo i 3.050 ettari, quasi il doppio rispetto a dieci anni fa. Anche il Sauvignon Blanc, una varietà di vino bianco molto apprezzata in Germania, ha visto un aumento significativo, con la superficie coltivata che è più che raddoppiata nell’ultimo decennio, arrivando a 2.054 ettari nel 2024.

Nel frattempo, l’area coltivata a Müller-Thurgau, che una volta era la varietà bianca più diffusa in Germania dopo il Riesling, ha subito una diminuzione. La superficie destinata a questa varietà è calata del 2,1% lo scorso anno, scendendo a 10.511 ettari, meno della metà rispetto a metà degli anni ’90. L’area complessiva coltivata a uve bianche è però rimasta sostanzialmente invariata, con 71.423 ettari.

Per quanto riguarda i vini rossi, il Merlot ha registrato una crescita del 3,2% nell’area di coltivazione nel 2024, arrivando a 96 ettari. Al contrario, la superficie complessiva destinata alla produzione di vini rossi è diminuita dell’1,4%, scendendo a 31.872 ettari.

La Germania è il quarto produttore di vino d’Europa, dopo Italia, Francia e Spagna. Tuttavia, la produzione di vino tedesco è calata del 9,8%, raggiungendo i 7,75 milioni di ettolitri nel 2024, il volume più basso degli ultimi 15 anni, secondo i dati di Destatis. Il calo della produzione è stato attribuito alle piogge primaverili, alla muffa e a condizioni meteorologiche estreme, come gelate tardive e grandinate.

Nel 2024, la superficie totale dei vigneti in Germania è scesa dello 0,4%, arrivando a 103.295 ettari, principalmente a causa della diminuzione dei vigneti da vino rosso. Le uve bianche, tuttavia, hanno continuato a rappresentare una percentuale crescente della superficie totale, arrivando a costituire il 69% dei vigneti, rispetto al 63% nel 2006.