L’Assemblea dei Soci del Consorzio Tutela Vini Collio ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da tredici membri e ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e del Bilancio preventivo 2025.
Il nuovo CDA si è insediato ufficialmente il 1 aprile, eleggendo il nuovo Presidente Luca Raccaro e i Vicepresidenti, Karin Princic e Paolo Corso.
I componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione sono Paolo Corso di Tenuta Borgo Conventi, Riccardo Marcuzzi della Soc. Agr. Colsoreli, Luca Raccaro di Raccaro Soc. Agricola, David Buzzinelli di Carlo di Pradis, Matteo Livon di Livon S.S., Alessandro Pascolo di Vini Pascolo, Fabjan Korsic di Korsic Wines S.a.S.S., Saša Radikon di Radikon S.S., Matej Figelj di Soc. Agr. Fiegl, Karin Princic di Colle Duga, Jannis Paraschos di Soc. Agr. Paraschos, Michele Tomba di Bolzicco Fausta, Tamara Podversic di Podversic Damijan S.a.s..
Luca Raccaro, vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana. Con radici solide nell’attività avviata negli anni ’70, affianca all’esperienza familiare una visione contemporanea del territorio. Con la sua nomina a 36 anni, diventa il più giovane Presidente nella storia del Consorzio Collio.
“Ringrazio chi mi ha voluto in questo ruolo – dichiara il nuovo Presidente, sottolineando l’importanza della continuità e del lavoro di squadra –. Rafforzeremo l’unità della Denominazione e lavoreremo con determinazione per valorizzare la qualità delle nostre produzioni, promuovere la sostenibilità e rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali. Collaboreremo con tutti gli attori del territorio, con spirito costruttivo e inclusivo, per affrontare insieme le sfide future e cogliere nuove opportunità. Tra gli obiettivi imminenti, il primo grande appuntamento sarà l’evento istituzionale in programma per ottobre, dedicato al Friulano: un’occasione unica per raccontare il nostro territorio attraverso le sue varietà simbolo”.
L’Assemblea ha inoltre approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo Erga Omnes 2024, il Bilancio preventivo Erga Omnes 2025 e le relative quote. È stato inoltre rinnovato l’incarico al Sindaco Unico, Dott.Alessandro Caprara.
“Ringrazio tutti per il lavoro condiviso e per l’impegno dimostrato – ha dichiarato David Buzzinelli, Presidente uscente –. In questi anni abbiamo ottenuto risultati importanti, portando avanti progetti fondamentali come la delibera relativa all’inserimento a Disciplinare dei vini ottenuti con macerazione e l’avvio del percorso per la formalizzazione di un nuovo vino prodotto solo da varietà tradizionali. Vorrei sottolineare anche i traguardi raggiunti dal punto di vista della visibilità e del posizionamento del brand: grazie a una campagna promozionale articolata e costante durante tutto l’anno, il Collio ha saputo rafforzare la propria presenza sui mercati e consolidare la sua identità. Un riconoscimento speciale va infine alle celebrazioni del 60° anniversario, che hanno rappresentato un’occasione straordinaria per coinvolgere il territorio e valorizzare la nostra storia.” Il Bilancio 2024 ha registrato quasi il 60% dei costi impiegati per attività di promozione. Le risorse sono state utilizzate per coprire le attività istituzionali, con un significativo incremento degli investimenti destinati alla promozione e valorizzazione della Denominazione.
“Il 2024 ha segnato un momento di grande slancio per il Consorzio – ha dichiarato la Direttrice Lavinia Zamaro – non solo per i festeggiamenti del 60° anniversario, ma anche per le attività promozionali svolte all’estero, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, e per l’intenso lavoro di incoming con operatori e stampa, sia italiani che internazionali. Questo ci ha permesso di rafforzare l’identità del Collio e proiettare la nostra eccellenza verso il futuro.”
Fondato nel 1964, il Consorzio Tutela Vini Collio rappresenta circa 270 produttori e tutela circa 1.300 ettari di vigneto DOC, distribuiti nei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino. Il Collio è rinomato per i suoi vini bianchi di alta qualità, espressione autentica di vitigni autoctoni – Ribolla Gialla, Friulano, Picolit – e internazionali. Il vino simbolo è il Collio Bianco, assemblaggio libero di tutte le varietà ammesse a disciplinare. Il Consorzio è attivo nella promozione internazionale (Europa, Stati Uniti, Asia) e nella sostenibilità ambientale, con progetti di ricerca, tracciabilità, selezione genetica e tutela della biodiversità. Dal 2021 è operatore associato per l’ottenimento della certificazione SQNPI e partecipa a fiere di riferimento attraverso la presenza autonoma delle aziende associate.