Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino e dintorni

Con Perturbazioni Olfattive e Cantinologia la Mercurio Wine Academy forma i professionisti del vino

07 Febbraio 2025
Calice di vino Calice di vino

L’11 febbraio, a partire dalle ore 16, l’Eolian Milazzo Hotel sarà il palcoscenico del corso “Perturbazioni Olfattive”, un’iniziativa promossa dalla Mercurio Wine Academy, come vi abbiamo raccontato qui.

La Mercurio Wine Academy nasce con un obiettivo chiaro: colmare il gap formativo nel settore vinicolo fornendo personale specializzato, formato e altamente competente. L’acronimo F.I.C.O. – Formato, Informato, Competente e Organizzato – sintetizza la filosofia di un’accademia che si propone come punto di riferimento per chi lavora o vuole entrare nel mondo del vino.

I corsi offerti coprono tematiche cruciali per la produzione e la valutazione del vino, con un approccio didattico che integra teoria e pratica. Tra questi, spiccano “Cantinologia” e “Perturbazioni Olfattive”, due percorsi pensati per offrire strumenti concreti ai professionisti del settore.

 

Perturbazioni Olfattive

Il corso “Perturbazioni Olfattive”, che è quello che si terrà a Milazzo, rappresenta un’opportunità per sommelier, enologi e tecnici del settore, permettendo loro di approfondire la conoscenza delle principali anomalie sensoriali del vino. Attraverso degustazioni guidate, i partecipanti impareranno a riconoscere le molecole responsabili di difetti olfattivi e a comprendere le strategie per prevenirli o gestirli.

Quattro i temi centrali del corso: ossidazione, un processo che, salvo rare eccezioni, compromette il bouquet aromatico del vino, appiattendone le sfumature. Riduzione che legata alla mancanza di ossigeno, può portare alla formazione di composti solforati con descrittori olfattivi indesiderati. Brettanomyces e problemi di affinamento, un lievito capace di alterare l’aroma del vino, con sentori sgradevoli che possono emergere specialmente durante l’affinamento in legno. E difetto di tappo, spesso associato alla contaminazione da TCA (tricloroanisolo), compromette irrimediabilmente il profilo aromatico di un vino.

Cantinologia

Oltre a “Perturbazioni Olfattive”, la Mercurio Wine Academy propone “Cantinologia”, un corso dedicato ai professionisti della produzione vinicola. Disponibile anche in modalità webinar, questo percorso offre una preparazione approfondita su tutte le fasi della vinificazione, dalla gestione della cantina alla scelta dei materiali e delle biotecnologie.

Tra gli argomenti trattati l’igiene in cantina, un aspetto fondamentale per garantire qualità e sicurezza nel processo produttivo. La maturazione delle uve e fermentazione, il controllo della maturazione è il primo passo per ottenere un vino d’eccellenza. La filtrazione, stabilizzazione e imbottigliamento, fasi cruciali per preservare il prodotto e garantirne la perfetta conservazione. E infine la scelta dei materiali: dall’acciaio al legno, dal vetro alla terracotta, ogni contenitore influisce sulle caratteristiche del vino.

Il corso si basa sull’esperienza ultraventennale del winemaker Vincenzo Mercurio, che ha strutturato un metodo formativo innovativo, ispirato alle botteghe rinascimentali italiane, per trasformare i cantinieri in veri e propri Maîtres de Chai.

L’appuntamento dell’11 febbraio all’Eolian Milazzo Hotel rappresenta una grande opportunità per gli appassionati e i professionisti del settore vinicolo. Grazie all’esperienza della Mercurio Wine Academy, i partecipanti potranno affinare le proprie competenze e acquisire nuove conoscenze fondamentali per la loro crescita professionale.

Alle 20.30 lesclusiva degustazione> di 16 vini provenienti da aziende campane, sotto l’egida delle Ali di Mercurio.