Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Vendemmia, i big del vino preoccupati per il clima: “Testo Unico subito per tutelare il settore”

19 Settembre 2017
Vendemmia_in_rosa_a_Montepulciano_2 Vendemmia_in_rosa_a_Montepulciano_2

La vendemmia si conferma complessa e faticosa a causa delle numerose intemperie che hanno colpito la nostra Penisola nelle ultime settimane. E le Pmi del vino, dal nord al sud, si dicono preoccupate per l’impatto che il fattore climatico potrà avere sulla produzione vinicola italiana.

Secondo un sondaggio svolto dall’agenzia Klaus Davi & Co., in occasione del lancio del documentario sul mondo del vino, il 32% dei produttori si dice molto preoccupato sul futuro del comparto, il 23% abbastanza preoccupato, il 15% moderatamente mentre il 5% del campione è ottimista. Il documento contiene interviste ad alcuni rappresentanti dei più grandi brand italiani come Masi, Zonin, Ornellaia, Mionetto, Allegrini, Valdo e altri ancora. Quali sono i fattori di preoccupazione? Le incertezze del clima, per il 18%, i dazi (14%), il terrorismo internazionale e il rischio di guerre (16%), l’instabilità politica italiana (14%).

Alla domanda “Le ultime precipitazioni/alluvioni condizioneranno la vostra vendemmia?”, il 13% degli intervistati ha risposto che è ancora presto per dirlo, visto che la raccolta è tuttora in corso, il 38% ha detto “sì”, il 12% “no”, il restante 37% “non so”. Come sarà ricordata l’anna 2017? La maggior parte (31%) è concorde nell’affermare che “si tratterà di un’annata scarsa ma di grandissima qualità”, per il 25% sarà “buona ma non eccezionale” mentre per il 18% si rivelerà “scarsa e notevolmente faticosa per noi produttori”. Equilibrio di opinioni relativamente alla necessità di un intervento da parte del governo italiano: dice “sì” il 32% dei produttori, “no” il 33%, “non so” il 35%. Guidano invece i “sì” sul bisogno di un intervento a livello europeo: il 28% si dice infatti favorevole, non è necessario per il 25% del lotto, dominano i “non so” al 47%. Infine, poiché quest’anno la quantità sarà sicuramente inferiore, i prezzi saliranno? Dice “sì” il 37%, “no” il 25%, “non so” il restante 38%. 

Nel documentario realizzato da Klaus Davi ecco le dieci più importanti issue/richieste che i produttori rivolgono alla politica, a cominciare da Sandro Boscaini, Presidente di Federvini nonché Presidente e Ad della casa vinicola Masi: “Serve l’interesse ancora più forte da parte dalle amministrazioni e da parte della politica, ma anche mettere in atto attraverso i decreti attuativi  che permetterebbe di togliere i lacci della burocrazia intorno al vino. Serve poi l’attuazione della dematerializzazione della tenuta dei registri e una centralizzazione dei sistemi, perché noi siamo controllati da una decina di enti: dovrebbe esserci una filiera unica che determini il processo di controllo”.

A Boscaini fa eco Alessio de Savio, consigliere delegato Mionetto Spa: “Meno burocrazia in cantina meno lavoro per i nostri, questo è fondamentale per noi per avere meno carta da produrre e meno costi. La politica italiana deve aiutarci a snellire. Sia il governo italiano che quello comunitario ci devono tutelare”. Meno burocrazia e “Sistema Paese” anche per Marisa Allegrini, Responsabile Marketing dell’Azienda Agricola Allegrini: “La politica deve tutelarci, sia dal punto di vista delle contraffazioni che della burocrazia: parliamo sempre di snellire la burocrazia, questa è una cosa che evidentemente sentiamo molto. Bisognerebbe trovare una comune denominazione, perché l’Italia è un Paese di bellezze, di prodotti, è il Paese della biodiversità, dell’arte, del turismo, è il Paese evocativo di cose belle e dobbiamo riuscire a comunicarlo”.

Sulla stessa linea Francesco Zonin, Vicepresidente di Zonin 1821: “Una unità più forte a livello globale del nostro Paese, non solo nel vino ma anche nell’agroalimentare, nel turismo, nella cultura, nel design e nella moda, è l’unica maniera per avere più forza. Il governo deve investire in un marchio che riconosca la qualità del Made in Italy. Solo in questo modo è possibile anche raggiungere un mercato ostico come quello cinese”. Secondo Giovanni Geddes da Filicaja, AD di Ornellaia, “Abbiamo un grande bisogno di aumentare il valore corale del vino italiano, quello è il grande passaggio che dobbiamo fare. Le istituzioni stanno già lavorando. L’Ocm ci ha dato dei grossi vantaggi dal punto di vista europeo, ha dato dei grossi aiuti nella promozione del vino. Avremmo bisogno di un ente che aiuti anche la promozione del vino italiano e che si occupi più direttamente della produzione del vino di qualità“.

Alzare il valore anche per Giancarlo Moretti Polegato, Presidente di Villa Sandi: “Dobbiamo valorizzare il vino, non pensare ancora a creare volumi, ma a valorizzarlo, perché sappiamo che il prezzo medio del vino italiano è la metà di quello francese ma non perché la qualità nostra è inferiore, perché loro sanno vendere e raccontare meglio le loro eccellenze. Il prodotto c’è, le tutele anche, dobbiamo saperle valorizzare meglio”. Chiede più gioco di squadra Pierluigi Bolla, Presidente e Ad Spumanti Valdo: “C’è una grande difficoltà politica di coordinare in maniera efficiente quella che è la promozione del vino italiano all’estero. Certe cose sono state fatte, tante se ne possono fare: il suggerimento è che i produttori abbiano un atteggiamento diverso e che siano soprattutto loro a cercare di essere meno individualisti ed essere più squadra”.

Per Roberta Corrà, Direttore Generale Gruppo Italiano Vini, “oggi manca il sistema italiano, quello che i francesi hanno cominciato a fare 20 / 30 anni fa, noi in questo senso facciamo fatica. Manca l’educazione al vino italiano, soprattutto in posti come la Cina. E qui il supporto del governo, che comunque secondo me sta facendo bene, ci serve assolutamente”. Carlo Paladin, contitolare della Paladin spa, è per la valorizzazione della nostra storia d’eccellenza: “La politica può unire il settore vinicolo all’offerta turistica: siamo un Paese che ha l’eccellenza, ma questa eccellenza deve trasparire, altrimenti diventa poco, e qui abbiamo bisogno di supporto pubblico, per mettere in rete queste cose. Non devono essere azioni isolate ma cooperate per dare maggiore costanza. Lo slogan è ‘mettere la nostra storia nella bottiglia’”.

Maggior tutela grazie alla registrazione di marchi, infine, per Vanni Lusetti, Direttore Generale Cantine Riunite & Civ: “Ci sono delle vie che oggi ci possono permettere di essere più forti, come ad esempio registrare i vini come se fossero dei marchi: questa è una cosa che deve essere fatta assolutamente. Politicamente non sempre siamo tutelati, se si registra un nome come marchio si ha un’arma in più e, commercialmente, si ha più valore che con la denominazione di origine”.

C.d.G.