Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Sviluppo Rurale e Pesca, adottato Accordo di Partenariato: in arrivo oltre 10 miliardi di euro

30 Ottobre 2014
campi-coltivatihp campi-coltivatihp

Competitività, innovazione, sostenibilità, giovani e pesca.

Queste le aree di intervento che beneficeranno in totale dei 42 miliardi  di euro con l'adozione dell'Accordo di partenariato con L'Italia da parte della Commissione europea. Precisamente si apre la strada a 31 miliardi per la politica di coesione, 10,4 miliardi per lo sviluppo rurale e 537 milioni per la politica marittima e della pesca.

Grazie al cofinanziamento nazionale nell’ambito dello sviluppo rurale saranno disponibili 20,8 miliardi di euro e 1 miliardo per la pesca. E sono stati posti in campo anche risorse per lo sviluppo delle aree rurali puntando sulla banda ultralarga. Per la competitività del settore agricolo saranno disponibili il 44,3% delle risorse, per la tutela delle risorse ambientali il 40,7%, per lo sviluppo delle aree rurali il 12,2% mentre per l’assistenza tecnica, che dovrà essere utilizzata per migliorare la capacità amministrativa nella gestione dei fondi, il 2,8%. Con l’adozione dell’Accordo di partenariato si pongono le basi per chiudere rapidamente il negoziato sui programmi di sviluppo rurale e rendere disponibili le risorse ai potenziali beneficiari. 

“L’Accordo di partenariato è uno strumento cruciale e centrale per le nostre attività. È una risorsa fondamentale per il comparto agricolo, agroalimentare e per la pesca nel nostro Paese. Ora abbiamo un grande obiettivo: spendere meglio le risorse che abbiamo a disposizione e questo vale per tutta Italia. Penso soprattutto alle risorse della Politica comune della pesca (Pcp) dove alcune Regioni corrono il rischio concreto di disimpegno. Questo non è più accettabile e con la prossima programmazione punteremo a fare meglio che in passato”.