Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Nuove etichette anticontraffazione per l’olio Igp Sicilia: “Tracciabilità ma anche promozione”

05 Febbraio 2025
Mario Terrasi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Igp Sicilia e la nuova fascetta Igp Sicilia Mario Terrasi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Igp Sicilia e la nuova fascetta Igp Sicilia

Dalla primavera, le attuali fascette di controllo dell’olio Igp Sicilia verranno sostituite da nuove etichette fornite dalla Poligrafica di Stato. “Si tratta – ci racconta Mario Terrasi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Igp Sicilia – di fascette realizzate con la stessa carta moneta utilizzata per i contanti, dotate di sofisticati elementi anticontraffazione e di un QR code che rimanderà al passaporto elettronico del prodotto”.

Grazie a questa innovazione, i consumatori potranno verificare l’autenticità della bottiglia e accedere a informazioni dettagliate sul produttore e sulla storia del prodotto. “Non solo tracciabilità, quindi, ma anche un’opportunità di promozione per le aziende, con link diretti ai loro siti web e contatti email”.

L’annuncio ufficiale dell’introduzione delle nuove fascette avverrà il prossimo 20 febbraio, in occasione dell’assemblea dei soci dell’IGP Sicilia che si terrà ai Giardini del Massimo a Palermo. Dopo l’assemblea, si svolgerà una tavola rotonda con la partecipazione degli ambasciatori dell’olio IGP nel mondo e dei rappresentanti della Poligrafica di Stato, che spiegheranno il funzionamento del passaporto elettronico. A moderare l’evento sarà Alberto Grimelli di Teatro Naturale.

Tutte le aziende confezionatrici iscritte all’IGP Sicilia dovranno adeguarsi all’uso delle nuove fascette, segnando così un ulteriore passo avanti nella tutela e valorizzazione dell’olio siciliano certificato.

Il 2024 ha visto l’olio IGP Sicilia raggiungere numeri importanti, con oltre 4 milioni di bottiglie vendute e più di due milioni di litri certificati. Tuttavia, quest’anno si preannuncia più complesso a causa di una ridotta produzione. Nonostante ciò, la domanda di olio IGP Sicilia continua a crescere, confermando l’apprezzamento da parte dei consumatori.

La festa annuale dell'olio IGP Sicilia

Il 17 maggio partirà da Palermo, al Molo Trapezoidale, la prima edizione della festa di promozione dell’olio IGP Sicilia. Si tratta di un evento itinerante che ogni anno attraverserà diverse località dell’Isola con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio siciliano.

La manifestazione includerà masterclass, degustazioni e abbinamenti gastronomici. Un’iniziativa che punta a rafforzare ulteriormente la visibilità dell’olio, valorizzandone le caratteristiche distintive e il legame con il territorio.

Il facsimile delle nuove fascette dell'olio Igp Sicilia Il facsimile delle nuove fascette dell'olio Igp Sicilia