Ancora uno sguardo alla Cina, questa volta agli Henrys.
Si parla di Millennials, ma all'interno di questa categoria che include i giovani consumatori di oggi, particolare attenzione va riservata agli “High Earners, Not Rich Yet”, cioè la new generation altamente digitalizzata, in piena scalata sociale e lavorativa, particolarmente curiosa e predisposta a consumare brand e novità che propone il mercato. La fascia, dicono i ricercatori della Forrester Research, da cui dipende il futuro e il successo dei marchi nel mercato. Non hanno ancora conti in banca consistenti, sono più indipendenti, viaggiano molto e vanno alla ricerca anche di consumi alternativi.
Gli Henrys sono stati individuati prima nei Paesi dell'Occidente, ma adesso emergono anche in quello della Grande Muraglia e in tutto l'est asiatico. Proprio qui la categoria Henrys è diventata sinonimo di giovani. Gli esperti di marketing suggeriscono adesso alle aziende come comunicare e attirare l'attenzione di questo target da cui dipende, praticamente, sempre più una bona parte dell'export di tanti brand, tra cui anche quelli del vino e dell'agroalimentare in generale. Come già anticipato da alcune ricerche, il tool preferenziale per raggiungere gli Henrys è il mobile, attraverso le app che consentono di inviare messaggi altamente tagettizzati, studiati su misura, con il rapporto 1:1. I canali migliori sono le piattaforme come WeChat e KakaoTalk. Diversamente da Facebook e Twitter che sono pubblici, questi social connettono persone che si conoscono nella vita reale, e anche il potere degli influencer è maggiore. L'azienda, inolte, ha maggiori possibilità di pianificare al meglio una micro campagna di comunicazione e promozione strettamente disegnata sul singolo. Non funziona più il bombardamento di avvisi e promozioni per aumentare il Roi. La comunicazione deve articolarsi in pochi messaggi mirati, specialmente curati nei contenuti. Per questa fascia di consumatori l'efficacia di un contenuto costruito bene supera di gran lunga la frequenza. Insomma, la penetrazione nel mercato cinese si giocherà sempre più sulle applicazioni di messaggistica.
C.d.G.