Il salvagente degli alberghi italiani? Sono i turisti stranieri.
Lo dicono i numeri elaborati dal Centro Studi Federalberghi, che sottolineano un estate 2014 da dimenticare per gli hotel dello Stivale.
I turisti stranieri costituiscono più del 50% del totale degli ospiti degli alberghi italiani. Ed è la prima volta che i forestieri superano gli italiani nei luoghi di vacanza. Il nostro principale cliente è la Germania, con 30,7 milioni di presenze, seguita dagli Usa (9,6), Regno Unito (9) e Francia (8,6). Poi Svizzera (5,9), Austria e Russia (5,5), Spagna (3,9), Belgio e Paesi Bassi (3,3).
I turisti stranieri non si distribuiscono in modo uniforme in tutte le regioni. La Sicilia per esempio è ottava con 5,4 milioni di presenze, il 4,4% rispetto a tutta la quota italiana. Al primo posto c’è il Veneto, con 19,2 milioni. Poi Lazio (18,3) grazie a Roma, la soprendente ma non troppo provincia di Bolzano (15,6), ovvero quell'Alto Adige che puó contare su due stagioni turistiche all'anno, poi c'è la Lombardia (14,9) e la Toscana (12,5). Precedono la Sicilia anche Emilia-Romagna (7,6) e Campania (6,6).
C.d.G.