Nero d'Avola, Syrah e Alcamo sono i vini più richiesti nel 2014 dai siciliani nei supermercati della regione, come si legge nella classifica elaborata dall’Istituto di ricerca Iri per Vinitaly.
Ma i vini siciliani sono sempre più apprezzati anche nel resto d’Italia. Sono ben 3 i vini ottenuti da singoli vitigni siciliani che si piazzano nella speciale classifica dei vini a maggior crescita a volume. L’Inzolia che cresce del 22% rispetto al 2013 (circa un milione di litri venduti); il Grillo che cresce del 10,6% (1 milione e 261 mila litri venduti); l’Alcamo con una crescita del 7,9% (700 mila litri venduti). Contemporaneamente il Nero d’Avola si conferma tra i vini più venduti in assoluto nella grande distribuzione in Italia con 6 milioni e 178 mila litri venduti.
La ricerca Iri evidenzia che a livello nazionale si manifestano segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il 2015.
La ricerca indica quali sono i vini più amati dagli italiani nel 2014, grazie alla classifica dei vini più venduti nella Grande Distribuzione. In vetta troviamo due tipologie di vini che richiamano la provenienza geografica come il Chianti e il Lambrusco, che da anni conquistano le prime posizioni del podio, ma che mostrano una flessione delle vendite a volume. Al terzo posto Il Vermentino, un bianco che continua a crescere di anno in anno. Buone le performance del Prosecco, del Nero d’Avola, del Müller Thurgau e del Traminer.
C.d.G.