Il vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna, fa da sfondo alla sorgente da dove sgorga l’acqua minerale naturale Cavagrande.
Il suo lungo e lento percorso attraverso le rocce vulcaniche, ricco di minerali preziosi, le conferisce un gusto fresco e leggero, perfetto per reidratare l’organismo e accompagnare i pasti quotidiani.
Questa benefica relazione tra Cavagrande e il buon cibo, sia che interpreti la tradizione siciliana sia che la innovi creativamente, fa sì i ristoranti siciliani più qualificati la scelgano per proporla ai propri clienti, che ne apprezzano l’eleganza, la purezza e la sostenibilità del suo formato in vetro da 75 cl. Cavagrande è disponibile anche in bottiglie da 2 e da 1,5 litri in PET, perfette per il consumo giornaliero domestico.
Cavagrande è attenta alla sostenibilità ambientale. È infatti la prima azienda di Acqua Minerale in Europa a realizzare, nel 2008, un Parco Fotovoltaico nello Stabilimento di Belpasso, dove si imbottigliano “Acquarossa e Hidria” e a partire dal 2015 anche nello Stabilimento di Milo è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico in grado di produrre annualmente circa 300.000 kW/h e di contribuire così fattivamente al fabbisogno energetico della produzione, contribuendo alla riduzione di tonnellate di emissioni di CO2.
L’acqua è inoltre dispinibile in bottiglie di vetro da 75 cl abbinate al servizio di resa, che garantiscono un’alternativa alla plastica e un ciclo di vita del prodotto sostenibile al 100%, dato che la bottiglia utilizzata dovrà essere resa all’azienda che si occuperà di renderla nuovamente disponibile sul mercato e così via. Le bottiglie in PET sono in materiale riciclabile al 100% e l’azienda aderisce al Coripet, consorzio senza scopo di lucro, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, tra produttori e riciclatori di bottiglie PET, che ha la missione di raccogliere e riciclare le bottiglie in PET per favorire un’economia circolare: il “bottle to bottle”.
L’acqua fa parte del Gruppo Mangiatorella, che commercializza in Italia e nel mondo acque minerali provenienti da fonti ubicate in territori protetti e incontaminati e denominate dai brand Mangiatorella, Cavagrande, Sorbello, Acquarossa e Hidria.