Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Accademia Maestri Pasticceri Italiani, c’è un nuovo direttivo e new entry

02 Aprile 2025
Il nuovo direttivo AMPI Il nuovo direttivo AMPI

Novità e conferme arrivano dal XXXIII Simposio Tecnico di AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), che si è svolto dal 31 marzo al 2 aprile 2025 nella sede di ALMA – la Scuola Internazionale Di Cucina Italiana.

Partendo dal direttivo, votato dall’Assemblea,  che ha visto l’ingresso di  nuovi consiglieri – Luigi Biasetto, Emmanuele Forcone, Armando Palmieri e Carmen Vecchione – ed ha riconfermato la fiducia a Sal De Riso, che mantiene  per un altro quadriennio il ruolo di presidente.

Il nuovo direttivo di Accademia è quindi così composto: Sal De Riso (Presidente), Santi Palazzolo e Paolo Sacchetti (Vice Presidenti), Denis Dianin, Andrea Urbani, Stefano Zizzola, Roberto Cosmo, Giuseppe Amato, Luigi Biasetto,  Emmanuele Forcone, Armando Palmieri e Carmen Vecchione.

“Questa riconferma è un’emozione, se possibile ancora superiore a quella provata quando, quattro anni fa, venni eletto Presidente. Significa che abbiamo – uso il plurale non per forma ma per sostanza – lavorato bene, che l’Associazione è forte e coesa. Il nuovo direttivo, poi, con gli ingressi dei Maestri Luigi Biasetto, Emmanuele Forcone, Armando Palmieri e Carmen Vecchione, acquisisce nuova linfa, come è giusto che sia. Siamo consapevoli che il cammino da fare sia ancora tanto ma lo spirito è quello giusto, così come lo sono le motivazioni e il senso di responsabilità verso il settore della pasticceria. Come Presidente e come uomo ne sono profondamente orgoglioso e non posso che ringraziare l’assemblea per questa rinnovata fiducia”, ha detto Sal De Riso al momento della rielezione.

Da questo simposio tecnico l’Accademia ne esce arricchita grazie all’ingresso del piemontese  Luca Montersino che porta così a 59 i Maestri operanti sul territorio nazionale e a livello internazionale. Il Maestro Luca Montersino è uno chef piemontese, consulente, docente, food manager e personaggio televisivo. Nel 2004 inizia la sua avventura imprenditoriale con l’apertura del laboratorio di Alba, molto apprezzato per aver aperto la strada al concetto di pasticceria salutistica ed inclusiva anche per chi ha intolleranze al glutine piuttosto che ai latticini o alle uova.

AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani
Accademia Maestri Pasticceri Italiani rappresenta la sintesi massima della professionalità nell’ambito della pasticceria nazionale di livello superiore. AMPI, nata nel giugno del 1993, accomuna l’esperienza di pasticceri che si distinguono nel comparto nazionale per l’elevato apporto qualitativo e professionale e per le spiccate capacità artistiche applicate alla tradizione italiana della pasticceria. Le finalità sono sintetizzate in un dettagliato e severo regolamento redatto all’atto della Costituzione e sono rivolte alla crescita professionale dei pasticceri e allo sviluppo del dolce di qualità, con specifico riferimento a quello tradizionale. AMPI intende riunire e valorizzare i maggiori esponenti del settore (pasticceri da laboratorio e da ristorazione) a livello nazionale, studiare e adottare i mezzi più idonei per perfezionare i processi di lavorazione, diffondere e potenziare l’immagine dell’alta Qualità nella pasticceria italiana. Accademia Maestri Pasticceri Italiani si è potuta affermare grazie al costante confronto aperto ed approfondito, che ha consolidato la crescita del gruppo.

Chi sono i 59 Maestri Pasticceri AMPI:

Presidente Accademia Maestri Pasticceri Italiani: Salvatore De Riso

Vicepresidenti: Santi Palazzolo e Paolo Sacchetti

Consiglieri: Giuseppe Amato, Luigi Biasetto, Roberto Cosmo, Denis Dianin, Emmanuele Forcone, Armando Palmieri, Andrea Urbani, Carmen Vecchione e  Stefano Zizzola.

Tutti i restanti AMPI in ordine alfabetico: Massimo Albanese, Massimo Alverà, Marco Battaglia, Francesco Boccia, Silvia Federica Boldetti, Rita Busalacchi, Alessandro Busato, Lucca Cantarin, Roberto Cantolacqua Ripani, Salvatore Cappello, Corrado Carosi, Mattia Casabianca, Yuri Cestari, Giancarlo Cortinovis, Diego Crosara, Antonio Daloiso, Sandro Ferretti, Mario Di Costanzo, Carmine Di Donna, Marco Ercoles, Riccardo Ferracina, Fabrizio Fiorani, Tommaso Foglia, Maurizio Frau, Salvatore Gabbiano, Paolo Griffa, Imma Iovine, Stefano Lorenzoni, Claudio Marcozzi, Antonino Maresca, Sandro Maritani, Antonio Montalto, Giambattista Montanari, Luca Montersino, Cesare Murzilli, Benito Odorino, Giovanni Pace, Luca Porretto, Carlo Pozza, Giuseppe Russi, Gary Rulli, Maurizio Santin, Biagio Settepani, Armando Siracusano, Alessandro Tiscione, Nicolò Trovò, Gabriele Vannucci.