Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Ramuliva 2024 di azienda agricola Rizzo

16 Febbraio 2025
Azienda Agricola Rizzo - Etichetta di Ramuliva 2024 Azienda Agricola Rizzo - Etichetta di Ramuliva 2024

Nel cuore della Sicilia, al confine tra la città di Caltanissetta e il vicino comune di Delia, ha sede l’azienda agricola Rizzo. Ci troviamo nel cuore dell’isola, in un territorio collinare vocato all’agricoltura, dove da sempre si coltivano alberi d’ulivo. Nata negli anni ’60 dalla passione e dall’impegno di Michele Di Maio e della moglie Laura Rizzo – che oggi la guida insieme alla figlia Claudia e al genero Toti – dal 2010 l’azienda si è specializzata nella produzione di olio extravergine d’oliva. In omaggio alla contrada Ramilia, che ospita l’uliveto, e con un gioco di parole che richiama il ramo d’ulivo, il suo olio ha preso il nome di “Ramuliva”.

Al centro di tutto, cinque ettari di uliveto, circondati da un piccolo mandorleto, alberi da frutta e seminativi, che ospitano piante delle varietà Nocellara del Belice, Nocellara Etnea e Biancolilla, ma anche, in misura minore, Nocellara Messinese, Santagatese e altre varietà come Moresca e Giarraffa. Da queste, ogni anno si realizza una piccola produzione di qualità (circa 1.500 litri), distribuita in tutta Italia attraverso rivenditori specializzati o direttamente al consumatore finale. Le olive, raccolte nella prima metà di ottobre, vengono molite entro poche ore presso il Frantoio Arkè di Serradifalco, in provincia di Caltanissetta.

Per la prima volta, per Cronache di Gusto, abbiamo assaggiato il blend Ramuliva della campagna olearia 2024. Composto prevalentemente da Nocellara del Belice, con l’aggiunta in percentuali minori delle altre cultivar presenti nell’uliveto, si tratta di un fruttato medio (5/10) dal colore dorato, caratterizzato da un bouquet aromatico con note di pomodoro, foglia d’ulivo e mandorla. All’assaggio si distingue per una certa personalità: l’amaro (6/10) – che richiama il gusto della cicoria e del cardo – e il piccante (7/10) risultano decisi e persistenti fino alla fine. Tali caratteristiche lo rendono ideale in abbinamento a piatti strutturati come minestre a base di legumi, carni rosse, pizze e focacce. Esprime il meglio di sé a crudo.

Azienda Agricola Rizzo 
Via Santo Spirito, 19 – Caltanissetta
laura.rizzodimaio@icloud.com