Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Ispiritu Sardu Alphabetum 2024 di Masoni Becciu

23 Marzo 2025
Masoni Becciu - Ispiritu Sardu Alphabetum 2024 - Etichetta Masoni Becciu - Ispiritu Sardu Alphabetum 2024 - Etichetta

Prestigiosa realtà dell’olivicoltura sarda, l’azienda agricola Masoni Becciu sorge nella località di Seddanus, Villacidro, in provincia del Sud della Sardegna. Ci troviamo nell’area sud-occidentale dell’isola, ai piedi dei Monti Margiani e poco distante dalla cascata “Sa Spendula”; un territorio che si estende a poco più di 250 metri sopra il livello del mare, tra la pianura del Campidano e il complesso montuoso del Linas, che, grazie alle sue caratteristiche, è da sempre vocato alla coltivazione degli alberi d’ulivo. Un progetto che ha radici lontane – avviato nel 1989 da Gianni Deidda e Franca Maria Serra, che 35 anni fa decisero di impiantare 5 ettari di uliveto in una zona in cui erano già presenti esemplari secolari – ma che ha assunto la forma attuale nel 2008 grazie all’impegno di Valentina Deidda e del marito Nicola Solinas.

 

Oggi l’azienda vanta 62 ettari di uliveto, con oltre 14.000 piante delle varietà Nera di Villacidro, Nera di Gonnosfanadiga, Bosana e Semidana, alcune delle quali (600) insignite del presidio Slow Food degli Oliveti Secolari. Un patrimonio naturale dal quale ogni anno si ottengono 32.000 litri di extravergine di qualità, commercializzati in Italia e all’estero prevalentemente nel canale horeca.

 

A comporre la gamma sono: i monovarietali da Nera di Villacidro, “Ispiritu Sardu” e “Ispiritu Sardu Alphabetum” (realizzato con olive raccolte nel periodo compreso tra il 25 ottobre e il 25 novembre), e da Nera di Gonnos, il “Su Primu”; inoltre, due blend: il “Concordu”, da Nera di Villacidro e Bosana, e il “Masoni Becciu EVO”, realizzato con Nera di Gonnos e Nera di Villacidro. Tutti sono il risultato di una raccolta eseguita a mano, seguita da una molitura a freddo a ciclo continuo presso il frantoio aziendale e dall’imbottigliamento.

 

L’azienda è attiva anche in un progetto di oleoturismo che prevede tour di degustazione, ma anche momenti di formazione con corsi di avvio all’analisi sensoriale d’assaggio, oltre che di potatura e di innesto. A giugno verrà aperta al pubblico la Chiesa della Madonna dell’Olio, luogo di culto e di preghiera per credenti e per i visitatori dell’azienda.

 

Tra gli oli firmati “Masoni Becciu” abbiamo assaggiato l’“Ispiritu Sardu Alphabetum”. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, si tratta di un fruttato intenso (7/10) dal colore dorato brillante, che si caratterizza per un bouquet aromatico particolarmente fresco e ricco. A spiccare tra tutte sono le note vegetali di foglia di pomodoro e di carciofo, accompagnate da sentori di mela verde ed erbe aromatiche (rosmarino, timo). Al palato esprime tutta la sua personalità grazie a un interessante bilanciamento tra un amaro ben presente (5/10), che ricorda il gusto del cardo, della cicoria e del carciofo, e un piccante che cresce progressivamente (6/10). Tali caratteristiche lo rendono un extravergine di carattere, capace di esaltare il gusto dei piatti che accompagna. Si sposa molto bene con zuppe e minestre, preparazioni a base di ceci o di fave, verdure cotte e carni rosse alla griglia. Da provare anche su pizze e focacce. Esprime il meglio di sé a crudo.

 

Olio in pillole

Fruttato: 7
Amaro: 5
Piccante: 6

Certificazioni: Biologico
Formati: 0,10 lt, 0,25 lt, 050 lt (linea vetro)
Litri Prodotti: 7.000
Prezzo mezzo litro: 20 €

Masoni Becciu di Deidda Valentina
Via G. Mazzini, 30 – Villacidro (SU)
T. 070 9329470
masonibecciu@virgilio.it
www.masonibecciu.it