Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
L'azienda

Oro Whisky Bar, il nuovo menù dedicato al “4”: i cocktail buoni e che stupiscono

05 Febbraio 2025
La squadra di Oro whisky bar La squadra di Oro whisky bar

A quattro anni dall’apertura, Oro Whisky Bar, a Roma, uno dei migliori Whisky Bar d’Italia, già inserito nella Guida BlueBlazeR dei migliori cocktail bar d’Italia 2025, ha presentato alla stampa l’Oro Drink List volume IV. Un menù interamente dedicato al numero “quattro” per celebrare il quarto anniversario dall’apertura e la sua continua esplorazione del mondo del whisky in dieci nuove creazioni. Infatti, il Whisky Bar ideato da Andrea Fofi, storico ideatore del Roma Whisky Festival e socio fondatore del Roma Bar Show, rappresenta una vera e propria ambasciata per questo prestigioso distillato che ha deciso di celebrare dedicando la sua ultima drink list proprio al numero quattro, con creazioni e sperimentazioni le cui storie sono legate a questo numero. La squadra è composta da Andrea Fofi, Francesco Cimaglia Bar Manage, Chiara Marinelli e Valentina Sviatchanka. Di grande richiamo le cassettine personalizzate e chiuse a chiave, con il nome del proprietario scritto fuori, dove sono custodite le bottiglie che i clienti comprano e lasciano nel whisky bar e consumano di volta in volta che frequentano il locale. Dieci i cocktail creati per l’occasione, di cui sei a base whisky. Traggono la loro ispirazione proprio dal numero quattro e dai riferimenti che ha assunto nel tempo. Quattro sono infatti i punti cardinali, come nel caso del Compass, quattro le stagioni, punto di partenza per l’Harvest, quattro le casate di Hogwarts, riviste in chiave alcolica nell’Horcrux ed in veste analcolica nello Snape. Quattro sono anche gli anni che intercorrono fra un Olimpiade e l’altra, spunto per il Phelps, dedicato allo sportivo più titolato di sempre Michael Phelps. Come in un incontro fra antica Grecia, richiamata dall’uso del Kykeon o Cicone, antica bevanda rituale, la Francia ed il Giappone, per la presenza di Calvados e Japanese Whisky, questo sour è un drink leggero ed energetico, leggermente alcolico, servito in un’iconico bicchiere a forma di torcia olimpica. Un metodo di servizio curioso ed intrigante, così come peculiare è il metodo di servizio di Apollo, drink dedicato alle fasi lunari. Grazie ad un bicchiere stampato su misura in 3D la bevuta riprodurrà l’effetto del susseguirsi delle diverse fasi, dalla luna piena alla luna calante. Un’esperienza che lascerà a bocca aperta. Per rendere omaggio alla storica spedizione Apollo il cocktail è stato costruito partendo da un Moonshine, un distillato americano non invecchiato, a cui sono stati aggiunti Amaretto Adriatico Bianco, necessario per ricreare la colorazione della luna piena, un’acqua d’arancia lavorata col Ginseng e Cold Brew Coffee ai datteri.

Punto di forza di Oro Whisky Bar è la presenza, accanto al menu dei cocktail e all’incredibile selezione di distillati, di una piccola proposta di accompagnamenti gastronomici. Una raffinata selezione che comprende, fra le possibili scelte il bao con baccalà mantecato e cipolla caramellata e le ribs di maiale con salsa bbq ed erba cipollina. Nel corso della nostra visita abbiamo potuto degustare 2 abbinamenti tra piatti e cocktail:

Ribs di Maiale in salsa BBQ ed erba cipollina abbinato al cocktail Apollo- 4 Fasi Lunari (Moonshine whiskey 30 ml, Amaretto Adriatico bianco 30 ml, Sciroppo di zucchero 15 ml, Soluzione salino citrica 10 ml, Orange water al Ginseng 20 ml, Cold Brew ai datteri 15 ml)

Polpette broccoletti siciliani, patate e grana abbinato al cocktail Phelps Giochi Olimpici (Japanese Whisky 40ml, Calvados origano e Timo 10 ml, Liquore fichi e olive 15 ml, Kykeon 25 ml, Zucchero 5 ml, Succo di Melograno 20 ml)

Abbiamo anche avuto modo nel dopo cena di provare anche un altro cocktail, il Nature (Rye Whiskey 45 ml, Cordiale, Barbabietola, Peperoncino, Finocchio 45 ml)