Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
La degustazione

Il Grill and Wine Party a Villa Neri: buono il debutto “in rosa”

27 Luglio 2019
IMG_4302 IMG_4302

Grill & Wine Party a Villa Neri: buona a prima. Una sera di mezza estate ai piedi dell’Etna, in uno degli hotel di lusso tra i più belli del Vulcano, Villa Neri Resort & Spa a Linguaglossa in provincia di Catania.

Un incontro tra rosati, etnei e pugliesi e una grigliata a cura dello chef Elia Russo del ristorante Le Dodici Fontane, premiato Best in Sicily 2018. Il risultato? Un successo. La narrazione alla cieca è stata divertente e ha entusiasmato il pubblico, curioso e attento nel cercare di scoprire le etichette in degustazione. Un bel confronto quello creato, da un’iniziativa del nostro giornale, tra la regione pioniera nella produzione dei vini rosati italiani e l’Etna, territorio unico che scopre con una attenzione sempre più ricercata la tipologia più attraente per i moderni consumatori. 

Ecco i vini degustati

Idea Rosa di Primitivo 2018 Varvaglione 1921
Immediato e comunicativo: il rosato, una delle ultime novità della famiglia Varvaglione, nasce nella zona della Magna Grecia in Puglia, a Leporano, nel Salento, da uve Primitivo. L'autoctono è declinato in una versione fresca e piacevole, presenta un colore rosato cerasuolo di buona intensità. Naso pulito e accattivante con profumi di anguria, ciliegia, melograno e un cenno di mentuccia. Al palato si riscontra un'ottima bevibilità grazie all'evidente salinità che bilancia molto bene la ricchezza gustativa. 

Rose 2018 Claudio Quarta Vignaiolo
Moderno e spensierato: siamo a Lizzano Tenute Emera, nel Salento. Le uve di Negroamaro sono coltivate su un terreno di medio impasto con presenza di silice, argilla, sabbia e abbondante scheletro, vendono diraspate e pigiate delicatamente mediante una pressa orizzontale a polmone. Il mosto rimane 3 ore a contatto con le bucce dalle quali estrae una lieve nuance rosa, segue il trasferimento del mosto in serbatoi di acciaio raffreddati e con atmosfera priva di ossigeno dove sta per 24/48 ore alla temperatura di 12 gradi. Dopo questo illimpidimento il mosto viene trasferito in nuovi vasi vinari e fermentato a bassa temperatura. Segue un periodo di 5 mesi di affinamento sur lie. Colore tenue, naso delicatamente fruttato con note di lampone, arancia, ribes rosso.  Al palato è fresco, fine e persistente

Five Roses 2018 Anniversario 75 Leone De Castris
Iconico: a Nord-Ovest della penisola Salentina, zona di antica tradizione vitivinicola, si trova Salice Salentino, piccolo comune rurale che ospita da più di tre secoli la storia cantina: la Leone de Castris. Fondata nel 1665. Agli inizi dell’800 l’azienda inizia ad esportare vino greggio negli Stati Uniti, in Germania e in Francia. La cantina inizia l’imbottigliamento dei suoi prodotti con Piero e Lisetta Leone de Castris, nel 1925. Nel 1943 nasce il Five Roses, il prodotto più conosciuto dell’azienda ed il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia e da subito esportato negli Stati Uniti. Da uve Negroamaro (85%) e Malvasia Nera di Lecce. Colore rosa cerasuolo cristallino, ti rapisce con i sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco. In bocca è fresco, armonico, sapido. 

Alnus  2018 I Custodi delle Vigne dell’Etna
Tipico e immediato. Nasce da uve Nerello Mascalese e Cappuccio coltivate in vigneti a Castiglione di Sicilia, nel versante Nord del vulcano. È fresco e affilato come un bianco, e insieme ampio e rassicurante, come solo un buon rosso etneo sa essere. Colore rosato con lievi riflessi rubino. Al naso un intenso bouquet floreale con freschi sentori di fragola e lampone. In bocca secco, armonico, gradevole, piacevolment
e acidulo e speziato sul finale. 

Rosato 2018 Cottanera
Intenso e floreale. Siamo a Castiglione di Sicilia, in contrada Diciasette Salme dove la famiglia Cambria produce questo rosato da uve Nerello Mascalese in purezza; colore buccia di cipolla. Al naso si distingue per le sue note floreali di iris, glicini e rose, accompagnate dalla freschezza delle erbe aromatiche. Un vino ricco, profondo, di grande sapidità che raccoglie dentro di sé le caratteristiche tipiche del suolo vulcanico.

Rosato Piano de Daini 2018 Tenute Bosco
Sottile ed elegante. Da uve Nerello Mascalese provenienti dalla vigna centenaria ad alberello di Passopisciaro, questo rosato è ormai un vino cult per la cantina Tenute Bosco. Dall’inconfondibile rosa tenue con lievi nuance ramate si esprime in eleganza al naso, con profumi di fiori ed erbette aromatiche, con note di piccoli frutti di bosco. Il sorso è snello, sottile, fresco, equilibrato. Un vino unico che combina suadenza, freschezza ed eleganza.

Rosato 2018 Benanti
Territoriale, di carattere. Da uve Nerello Mascalese, selezionate da vigneti localizzati nel versante sudest dell’Etna, tra i 500 e i 700 m s.l.m, questo rosato conferma le sue origini vulcaniche. Al calice brilla per il suo colore rosa intenso con riflessi aranciati, al naso un intenso ma delicato bouquet floreale con sentori di ginestra, e note di piccoli frutti rossi, more, ciliegie, mirtilli, ribes rosso. Al palato è secco, fresco, sapido, minerale, leggermente tannico e con persistenza aromatica di frutti rossi.

Rosato Millemetri 2016 Feudo Cavaliere
Complesso, d’altura. Da uve Nerello Mascalese 100% provenienti dal versante Sud del vulcano, coltivate ad una altitudine di 950 metri s.l.m., presenta il profilo sottile e fascinoso al contempo di un vino d’altura. Colore rosa cerasuolo con riflessi brillanti. Al naso un profumo floreale intenso, con note di iris, ginestra, rosa, fruttato con piccoli frutti di bosco e lievemente speziato, un vino tipico dell’alta quota, acidulo, fresco, piacevole e persistente

Nerosa 2018 Cantine di Nessuno
Intrigante e piacevole. Un rosato che nasce da uve Nerello Mascalese (85 %) e Cappuccio coltivate in contrada Carpene, nel comune di Trecastagni, nel versante Sud-Est del vulcano. Colore buccia di cipolla intenso, al naso profumi di arancia rossa, ribes rosso, more e note di erbe aromatiche, con un cenno di menta. Sorso snello, succoso, corpo leggero, fresco e molto sapido.

Rosato Mofete 2018 Palmento Costanzo
Fresco e diretto. Nasce da uve Nerello Mascalese in purezza coltivate in contrada Santo Spirito, a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, sul versante Nord del vulcano. Colore rosa di media intensità. Al naso sentori floreali con erbe selvatiche, salvia, timo, lievemente fruttato. In bocca scorrevole, fresco, di facile beva e sapido. 

C.d.G.