Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
La degustazione

Gewürztraminer, Lagrein, Sauvignon e Schiava: nel calice tutte le loro differenze

24 Ottobre 2019
Pier_Luigi_Gorgoni_e_Paolo_Lauciani Pier_Luigi_Gorgoni_e_Paolo_Lauciani


(Pier Luigi Gorgoni e Paolo Lauciani)

Interessante verticale a Roma all'Hotel Cavalieri dedicata ai Vini dell’Alto Adige.

A condurre la serata Paolo Lauciani docente della Fondazione Italiana Sommellier e il Brand Ambassador del Consorzio dei vini dell’Alto Adige Pier Luigi Gorgoni, attraverso l’assaggio di otto vini simbolo di questo territorio. Nel calice, i vini prodotti da Schiava, Lagrein, Sauvignon e Gewürztraminer. Obiettivo, quello di confrontare le varie espressioni del territorio, ricercando le similitudini e scoprendo le differenze che l’escursione termica e l’esposizione ad altitudini diverse determinano. Pier Luigi Gorgoni presentando la verticale dice: “L’occasione che mi porta qui è un progetto dell’Unione Europea di valorizzazione dei prodotti tipici dell’Alto Adige, insieme al vino anche la mela, lo speck e il formaggio Stelvio. Sono qui per raccontare i vini dell’Alto Adige, non solo quelli che abbiamo in degustazione. A me piace molto raccontare le diversità di questo territorio in un contesto climatico tra le Alpi ed il Mediterraneo. Ll’Alto Adige, per me, è una sorta di terra di confine. Qui si sommano i caratteri nordici dei vigneti ad alta quota che, con i cambiamenti climatici, stanno favorendo l’allevamento in montagna. Ma c'è anche un grande sole, in particolare per le produzioni di Bolzano e dintorni e quindi problemi di siccità e di risorse idriche. Quindi contrapposizione tra escursioni termiche, sole, luce, montagna e mediterraneità che si fondono.


(I vini in degustazione)

Le etichette in degustazione

Alto Adige Sauvignon Saxum 2018 Doc / Pfitscher
Dal colore giallo paglierino e dall’inconfondibile e intenso aroma di uva spina, ribes, sambuco, lillà ed erba, al naso presenta un aroma intenso e fruttato, mentre al palato è secco con grande ricchezza gustativa salinità vibrante , con delicate note acidule. 

Alto Adige Sauvignon Mantele 2017 Doc/ Nals Margreid
Colore Giallo paglierino intenso, con un bouquet fresco e fruttato, che evidenzia note di agrumi, pesca gialla e un bel finale velato di pepe. Il sorso è ampio e deciso, nitido e di buon carattere dalla struttura fresca con un finale agrumato.

Alto Adige Gewürztraminer Justina 2018 Doc – Cantina Produttori San Paolo / St. Pauls
È un vino dal colore giallo dorato con aromi tipici che ricordano i petali di rose, le spezie di noce moscata e chiodi di garofano, ma anche litchis e pesca gialla. Al palato è di ottimo corpo, buona acidità e grande sapidità finale di luppolo selvatico. 

Alto Adige Gewürztraminer Brenntal Riserva 2016 Doc / Kurtatsch Cortaccia
Aromi seducenti balsamici, lavanda, ma anche ananas, pesca, litchi. Al palato un finale di oli essenziali degli agrumi grande acidità con ritorni sapidi, un dinamismo gustativo con un finale interminabile. Curiosità della raccolta in sovramaturazione anche da un leggero attacco botridico.

Alto Adige Kaltererersee Quintessenz Classico Superiore 2018 Doc/ Kellerei Kaltern Caldaro
Colore rosso rubino brillante. Al naso fruttato con aromi di frutti di bosco, rosa canina ma anche muschio con sensazione saline balsamiche, al palato  entrata piena e sapida, con morbidi tannini che danno al vino rotondità e persistenza, corrispondenza gusto olfattiva con rosa canina e ritorno balsamico.

Alto Adige Schiava S. Maddalena 2018 Doc/ Muri-Gries
E’ una riuscita cuvée di Schiava 93%e Lagrein 7% dal colore rosso rubino intenso, struttura definita. Al naso note calde di frutta rossa matura e cioccolato fondente. Palato pieno e ricco con tannini morbidi e definiti, freschezza giovanile e finale salino e ferroso, con note ematiche. rosso rubino intenso rosso rubino intenso.

Alto Adige Lagrein 2018 / Ansitz Waldgries
Di colore rosso rubino intenso. Ventata balsamica quasi mentolata, con frutta dolce di frutti di bosco con anche sensazioni ferrose. Sapore pieno e corposo, persistenti note speziate, tannini vellutati.

Alto Adige Lagrein Furggl Riserva 2016 / Peter Zemmer
Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata. 

Marco Sciarrini