La Maison Francoise Bedel nasce nel 1979 e dalla fine degli anni ’90 è gestita secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. I vigneti di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier si estendono complessivamente per 8 ettari e sono composti da alcune decine di parcelle distribuite su entrambi i lati della Marna nei comuni di Crouttes-Sur-Marne, Nanteuil-Sur-Marne, Charly-Sur-Marne, et Villiers-Saint-Denis. Troviamo, quindi, un’interessante varietà di terroir che presentano suoli differenti. La filosofia produttiva di si fonda proprio sul caratterizzare le diverse espressioni di luoghi, vitigni e annate per ottenere Champagne fortemente identitari che portino con sé tutti questi elementi. Il risultato è un mix di forza, territorialità ed equilibrio, uno stile inconfondibile che fa di Francoise Bedel uno dei produttori più amati e ricercati da moltissimi appassionati.
Le bollicine per le feste/28 – Champagne L’Ame de la Terre 2010 di Francoise Bedel

Champagne L'Ame de la Terre 2010
Nasce da una selezione alla cieca con l’obiettivo di mostrare il potenziale dell’annata. Le uve, Chardonnay per il 90 per cento più un 5 per cento di Pinot Noir e un 5 per cento di Pinot Meunier, provengono da vigneti di età compresa tra 30 e 60 anni. Una parte della massa viene vinificata in legno, mentre la successiva spumantizzazione prevede un periodo di affinamento sui lieviti di 10 anni (la sboccatura è stata eseguita nel novembre del 2021). E’ un Extra Brut con residuo zuccherino di 3,45 grammi per litro. Uno Champagne intenso che profuma di frutta secca, limone candito e pan brioche, affiancati da delicate note mielate e sottili richiami di spezie dolci. Risulta evidente un grande carattere che si esprime con complessità e armonia. Al palato è pieno, garbatamente avvolgente, quasi polposo, ma anche fresco, minerale e, soprattutto, stratificato, multidimensionale, ad ogni sorso sembra di scoprire qualcosa di nuovo. Unico e appagante. Importato in Italia da Sarzi Amadè, viene venduto in enoteca a partire da € 120.
LE ALTRE BOTTIGLIE
Champagne Grand Cru Rose de Saignee Extra Brut Lincandescent di Mouzon-Leroux>
Cremant de Bourgogne Brut di Emmanuel Rouget>
Mat 55 Extra Brut 2014 di Pian delle Vette>
Metodo Classico Extra Brut 2017 di Valdal>
Champagne Grand Cru Vieille Vigne du Levant Blanc de Blancs 2013 di Larmandier Bernier>
Champagne Grande Reserve Brut di Château di Blingy>
Nature Altalanga di Marcalberto>
Champagne Rose de Maceration di Benoit Lahaye>
Metodo Classico Pas Dose “Cinque” di Opificio del Pinot Nero>
Lessini Durello Extra Brut Riserva Millesimato 2016 di Giannitessari>
Doc Trento Metodo Classico Riserva 2013 brut nature di Opera vitivinicola in Valdicembra>
Spumante Tempesta di Santa Maria La Nave>
Spumante metodo classico RN di DArapri>
Metodo Classico extra brut Millesime Verdicchio di Jesi di azienda Mirizzi>
Lambrusco di Sorbara Doc Spumante Metodo Classico Brut DDR 2015>
Metodo Classico Brut di Dryas>
Champagne Extra Brut “Le Mont Benoit” di Emmanuel Brochet>
Champagne Extra Brut Eclats de Meuliere di Jeaunaux Robin>
Champagne Ullens L.P.M. extra brut 2020 di Domaine de Marzilly>
Champagne Brut Reflet dAntan di Bereche et Fils>
Champagne Brut Rose de Saignee di Fleury>
Metodo Classico Spumante Perpetuum Extra Brut di Arunda>
Classico Nature LEccezione 2015 di La Regola>
Champagne Blanc de Blanc Brut Nature di Laherte Freres>
Champagne Brut Nature Fidele di Vouette & Sorbee
Metodo Classico Ca Besina Brut Millesimato di Cantina Casali