Un’occasione per imparare a riconoscere con la degustazione guidata le molecole responsabili delle principali anomalie sensoriali: è il corso “Perturbazioni olfattive”.
L’evento si terrà all’Eolian Milazzo Hotel l’11 febbraio dalle ore 16 ed è organizzato in collaborazione con Maurizio Micari, fiduciario di Messina della Fondazione Italiana Sommelier, e con i sommelier di Milazzo, che cureranno il servizio.
Ospiti d’eccezione del territorio siciliano saranno Giuseppe Centonze, con il suo pregiato olio extravergine d’oliva Magnus Siculo Antonio Palana, fondatore di Frangipane, che insieme alla sommelier F.I.S. Michela Di Rubbo presenterà la loro esperienza nella panificazione a Milazzo, offrendo una selezione di pani artigianali in degustazione.
I quattro principali temi che verranno trattati sono: l’ossidazione, la riduzione, Brettanomyces e problemi di affinamento e il difetto di tappo.
L’ossidazione in rari casi apporta risultati positivi, aldilà di quelli rappresenta una pialla che appiana il bouquet e tutte le sfumature di un vino. Si analizzerà come l’ossigeno può alterare il profilo aromatico di un vino con una irreparabile perdita di qualità.
Le molecole responsabili dei descrittori olfattivi imputabili alla riduzione sono molto insidiose. Si esplorerà quindi come la mancanza di ossigeno può portare a difetti legati a composti solforati esaminando le pratiche idonee a limitarne presenza.
Il lievito Brettanomyces è in grado di produrre molecole che contribuiscono a odori poco gradevoli se presenti in concentrazioni elevate, che ricordano la stalla, il sudore di cavallo, il pellame, la vernice, e più ini generale ad una perdita del descrittore fruttato. Durante l’affinamento in legno, questo microrganismo può trovare un ambiente favorevole al suo sviluppo, specialmente se le condizioni igieniche non sono ottimali. Si capirà la presenza di questo lievito discutendo le strategie per prevenire o gestire la sua presenza indesiderata.
Il difetto di tappo nel vino deriva da molte molecole, anche se la più citata è quella di un componente chiamato TCA (tricloroanisolo), che può contaminare il sughero.
A seguire, alle 20,30, ci sarà una degustazione orizzontale di Fiano di Avellino DOCG e DOC e Greco di Tufo DOCG e DOC.
Un’esclusiva selezione di 16 vini provenienti da rinomate aziende campane, sotto l’egida delle Ali di Mercurio.
Degustazione aperta a:
- Chi si iscrive al corso sui difetti del vino (gratuitamente)
- Al costo di 25€ per chi desidera unirsi successivamente.