Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

Ecco la Guida Slow Wine 2025: tutte le 245 chiocciole. Tolte dalla guida le aziende che utilizzano il diserbo chimico

17 Ottobre 2024
La copertina di Slow Wine 2025 La copertina di Slow Wine 2025

Sabato 19 ottobre dalle 14 alle 20 gli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, a Milano, diventano una grandissima enoteca in cui professionisti, vignaioli e appassionati raccontano e degustano i migliori vini selezionati e premiati dalla guida Slow Wine 2025, pubblicata da Slow Food Editore e giunta alla sua quindicesima edizione. La guida si presenta non solo come un prezioso strumento che racconta in modo puntuale la realtà vitivinicola italiana, grazie all’apporto di 252 collaboratori sparsi in tutta la penisola, ma cerca di pungolare il settore verso una transizione ecologica essenziale alle quale tutti siamo chiamati a impegnarci, e di cui il comparto può e deve farsi promotore. È in questa direzione che va un’importante novità della Guida 2025: “Abbiamo voluto – spiega Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia – non recensire le aziende che utilizzano il diserbo chimico. Una scelta coraggiosa e fortemente politica, in linea con quanto Slow Food sostiene da tempo in difesa di un approccio sostenibile alla viticoltura. Una scelta che allinea i progetti intorno ai valori del Manifesto del vino buono, pulito e giusto, come la Slow Wine Coalition e la Slow Wine Fair. Oggi, Slow Food parla di vino con una sola voce, per mettere al centro il tema della viticoltura come strumento di tutela del suolo e della biodiversità. Che bandisce la chimica di sintesi e valorizza chi adotta metodi di produzione che rispettano i cicli naturali e salvaguardano le risorse come l’acqua, il suolo, la materia organica e l’aria. Che rispetta l’ambiente, la salute dei consumatori e la bellezza del paesaggio. Per un futuro che inizia dalle nostre scelte”.

Su questa linea Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, che, a proposito delle critiche di chi sostiene sia un errore non usare chimica di sintesi nei filari, puntualizza: “Svariati enologi e alcuni produttori, ultimamente, hanno fatto dichiarazioni pesantemente contrarie alla coltivazione in regime biologico, criticandone i risultati e mettendo in dubbio i protocolli. Penso siano affermazioni semplicistiche che non evidenziano il problema principale: si è piantato troppo e anche in zone non vocate. Proprio questa tendenza obbliga all’uso di prodotti di sintesi per difendersi dalle malattie fungine, mentre nei territori più adatti alla viticoltura i risultati del biologico sono molto più confortanti. Pertanto, è più giusto affermare che se si propone un modello industriale e produttivistico della coltivazione di uva è sconsigliato il biologico, al contrario se si preferisce produrre vini di alta qualità e artigianali allora rame e zolfo, uniti a un’agronomia di precisione, sono prodotti eccezionali. Visto che il vino non è un prodotto essenziale per la vita dell’uomo, direi che sia decisamente meglio se lo realizziamo con maggior cura, più buono e con un minor impatto ambientale e non piantiamo uva dappertutto solo per mera speculazione finanziaria, per ritrovarci poi a dire che il biologico non funziona”.

Per conoscere da vicino le realtà raccontate nella guida, in un ideale tour dell’Italia del vino buono, pulito e giusto, l’appuntamento è dalle 14 alle 20 al Superstudio Maxi, dove 500 delle 2.000 cantine recensite presentano i loro vini in una sensazionale degustazione aperta al pubblico, un’occasione esclusiva non solo per assaggiare il meglio della viticoltura italiana, ma per conoscere e dialogare con gli artefici di straordinari vini. Un’opportunità unica per chi ama il vino in tutte le sue sfumature o semplicemente vuole avvicinarsi a questo mondo e comprendere la sua valenza ambientale, economica e sociale. Il costo del biglietto d’ingresso alla degustazione di Slow Wine, acquistabile sul sito di Slow Food, è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende una copia della guida Slow Wine 2025. Ad aprire la giornata di presentazione della guida, alle ore 10, il convegno dal titolo Il mercato chiede vini di pronta beva, ma il clima la pensa diversamente. Gli appassionati desiderano vini meno alcolici e di pronta beva? Come la crisi climatica incide sulle uve e quindi sui vini? I vignaioli come possono realizzare vini contemporanei senza snaturare il territorio e i vitigni da cui ricavano le proprie bottiglie? A queste e altre domande cercheranno di rispondere Jeff Porter, sommelier e giornalista, e Luca Sarais, enotecario di Cantine Isola. Al termine, la consegna dei premi speciali della guida Slow Wine 2025: al Giovane Vignaiolo, per la Viticoltura Sostenibile, alla Carriera, alla Novità dell’anno, per l’Accoglienza in cantina e Slow Wine Coalition alla solidarietà, e, novità di quest’anno, per la Vitalità del suolo.

I numeri di Slow Wine 2025
25.700 vini assaggiati •1185 cantine che praticano agricoltura biologica/biodinamica certificata o sono in conversione • 144 nuove cantine in guida 245 Chiocciole, le cantine buone, pulite e giuste • 183 Bottiglie, le cantine i cui vini esprimono un’eccellente qualità organolettica • 59 Monete, le cantine i cui vini hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo • 177 locali del Bere Slow • 277 video delle visite in cantina visualizzabili attraverso il QR Code • 448 cantine che offrono ospitalità • 488 cantine che offrono ristoro • 973 cantine che offrono lo sconto del 10% sull’acquisto dei vini

TUTTE LE CHIOCCIOLE 2025

Sono 245 le Chiocciole in Slow Wine 2025. Ma cos’è una Chiocciola per Slow Wine? Si tratta del simbolo assegnato alle cantine per il modo in cui interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food. I vini di una Chiocciola rispondono anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti.

Ecco le 10 nuove Chiocciole di Slow Wine 2025:

  • Abruzzo e Molise Rabasco
  • Friuli-Venezia Giulia e Slovenia Mlečnik
  • Liguria Maria Donata Bianchi
  • Marche Edoardo Dottori
  • Marche Maria Letizia Allevi
  • Piemonte Giovanni Almondo
  • Puglia Pietraventosa
  • Sardegna Deperu Holler
  • Sardegna Schirru
  • Veneto Malibràn

Ed ecco invece l’elenco di tutte le 245 Chiocciole. Molte di queste potrete incontrarle di persona sabato 19 ottobre, a Milano, durante la degustazione di Slow Wine 2025.

ABRUZZO

  • Agricola Cirelli
  • de Fermo
  • Emidio Pepe
  • Podere San Biagio
  • Praesidium
  • Rabasco
  • Tenuta Terraviva
  • Torre dei Beati
  • Valentini

ALTO ADIGE / SÜDTIROL

  • Alois Lageder
  • Dornach – Patrick Uccelli
  • Garlider – Christian Kerschbaumer
  • In Der Eben – Urban Plattner
  • Kuenhof – Peter Pliger
  • Manincor
  • Nusserhof
  • Pranzegg – Martin Gojer
  • Thomas Niedermayr
  • Unterortl – Castel Juval

BASILICATA

  • Cantine del Notaio
  • Elena Fucci
  • Grifalco
  • Musto Carmelitano

CALABRIA

  • ‘A Vita
  • Sergio Arcuri

CAMPANIA

  • Agnanum
  • Cantine dell’Angelo
  • Cantine Matrone
  • Ciro Picariello
  • Contrada Salandra
  • Fontanavecchia
  • Giovanni Iannucci
  • I Cacciagalli
  • La Sibilla
  • Luigi Maffini
  • Luigi Tecce
  • Pietracupa
  • Rocca del Principe
  • Tenuta San Francesco

EMILIA-ROMAGNA

  • Bergianti Vino – Terre Vive
  • Camillo Donati
  • Fattoria Alessandro Nicolucci
  • Gradizzolo – Ognibene
  • La Tosa
  • Marta Valpiani
  • Orsi – Vigneto San Vito
  • Paolo Francesconi
  • Podere Cipolla – Denny Bini
  • Vigne dei Boschi
  • Villa Papiano
  • Villa Venti
  • Vittorio Graziano

FRIULI-VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

  • Borgo San Daniele
  • Burja
  • Damijan Podversic
  • Edi Keber
  • Gravner
  • Guerila
  • I Clivi
  • Klabjan
  • Kristian Keber
  • La Castellada
  • Le Due Terre
  • Mlečnik
  • Ronco del Gnemiz
  • Ronco Severo
  • Roncùs
  • Simon di Brazzan
  • Skerk
  • Skerlj
  • Vignai da Duline
  • Zidarich

LAZIO

  • Casale della Ioria
  • Damiano Ciolli
  • Marco Antonelli
  • Marco Carpineti

LIGURIA

  • Cascina delle Terre Rosse
  • Maria Donata Bianchi
  • Possa
  • Santa Caterina
  • Terre Bianche
  • Walter De Battè

LOMBARDIA

  • Agnes
  • Arpepe
  • Barone Pizzini
  • Calatroni
  • Corte Fusia
  • Dirupi
  • Fay
  • La Costa
  • Picchioni Andrea
  • Togni Rebaioli

MARCHE

  • Andrea Felici
  • Aurora
  • Collestefano
  • Edoardo Dottori
  • Fattoria San Lorenzo
  • La Staffa
  • Le Caniette
  • Maria Letizia Allevi
  • Pantaleone
  • Pievalta
  • Poderi Mattioli
  • Valter Mattoni
  • Villa Bucci

MOLISE

  • Agricolavinica

PIEMONTE

  • 460 Casina Bric
  • Alberto Oggero
  • Alessandria Fratelli
  • Anna Maria Abbona
  • Benito Favaro
  • Carussin
  • Cascina Corte
  • Cascina delle Rose
  • Cascina Fontana
  • Cascina Fornace
  • Cascina Roccalini
  • Cascina San Michele – Marco Minnucci
  • Cavallotto Tenuta Bricco Boschis
  • Cogno
  • E. Pira & Figli – Chiara Boschis
  • Ezio Cerruti
  • Ferdinando Principiano
  • Fiorenzo Nada
  • G.D. Vajra
  • Giovanni Almondo
  • Giuseppe Rinaldi
  • Iuli
  • Le Piane
  • Luigi Spertino
  • Mossio Fratelli
  • Odilio Antoniotti
  • Oltretorrente
  • Paitin
  • Piero Busso
  • Roagna
  • San Fereolo
  • Serafino Rivella
  • Sottimano
  • Tenuta Migliavacca
  • Trediberri
  • Valfaccenda
  • Vigneti Massa

PUGLIA

  • Antica Enotria
  • Cantine Bonsegna
  • d’Araprì
  • Garofano
  • Giancarlo Ceci
  • Gianfranco Fino
  • L’Archetipo
  • Morella
  • Paolo Petrilli
  • Pietraventosa
  • Plantamura

SARDEGNA

  • Deperu Holler
  • G. Battista Columbu
  • Giuseppe Sedilesu
  • Pusole
  • Schirru

SICILIA

  • Arianna Occhipinti
  • Barraco
  • Bonavita
  • Calcagno
  • Cantine Barbera
  • Castellucci Miano
  • Centopassi
  • COS
  • Ferrandes
  • Frank Cornelissen
  • I Vigneri
  • Marabino
  • Marco De Bartoli
  • Tenuta delle Terre Nere
  • Valdibella
  • Vite ad Ovest

TOSCANA

  • Ampeleia
  • Antonio Camillo
  • Avignonesi
  • Badia a Coltibuono
  • Baricci
  • Caiarossa
  • Caparsa
  • Cappellasantandrea
  • Castello dei Rampolla
  • Col d’Orcia
  • Corzano e Paterno
  • Fabbrica di San Martino
  • Fattoria di Bacchereto Terre a Mano
  • Fattoria Selvapiana
  • Fornacina
  • Frascole
  • I Mandorli
  • Il Paradiso di Manfredi
  • Le Chiuse
  • Le Cinciole
  • Monte Bernardi
  • Montenidoli
  • Monteraponi
  • Montevertine
  • Petrolo
  • Pian dell’Orino
  • Podere Concori
  • Podere della Civettaja
  • Podere Erica
  • Poderi Sanguineto I e II
  • Riecine
  • Sassotondo
  • Stefano Amerighi
  • Tenuta di Valgiano
  • Val delle Corti

TRENTINO

  • Dorigati
  • Eugenio Rosi
  • Foradori
  • Francesco Poli
  • Lorenzo Bongiovanni
  • Pojer & Sandri
  • Redondèl
  • Vignaiolo Fanti

UMBRIA

  • Adanti
  • Palazzone
  • Paolo Bea
  • Raìna
  • Tabarrini

VALLE D’AOSTA

  • La Vrille
  • Les Granges

VENETO

  • Bele Casel
  • Ca’ dei Zago
  • Camerani – Corte Sant’Alda – Adalia
  • Casa Coste Piane
  • Case Paolin
  • Dama del Rovere
  • Gini
  • Il Filò Delle Vigne
  • La Biancara
  • Le Fraghe
  • Malibràn
  • Miotto
  • Mongarda
  • Monte Dall’Ora
  • Monte Santoccio
  • Pieropan
  • Prà
  • Sorelle Bronca
  • Speri
  • Vigneto Due Santi