Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

Chianina & Syrah, che sorprese nei calici: un vitigno di tenere d’occhio

27 Marzo 2025
Vini a Chianina & Syrah Vini a Chianina & Syrah

Cortona, suggestivo borgo situato nell’estremità meridionale della provincia di Arezzo, ha ospitato l’ottava edizione di Chianina & Syrah, la manifestazione ideata e organizzata da Terretrusche Events con la partnership del Consorzio Vini di Cortona. L’evento ha come obiettivo la promozione del “buon vivere” in Toscana attraverso il cibo, qui rappresentato dalla carne della pregiata razza bovina Chianina e il vino rosso ottenuto da Syrah, varietà che ha trovato in questo territorio uno dei suoi luoghi di elezione, fornendo negli ultimi anni una qualità in costante crescita. La visione che anima questa rassegna in realtà va oltre, coinvolgendo produttori di Syrah di diverse regioni italiane, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e di paesi stranieri, come spiega Stefano Amerighi, presidente del Consorzio Cortona Vini: “L’idea iniziale di Chianina e Syrah è sempre stata quella di trasformare Cortona, per un fine settimana, nella capitale della promozione e della degustazione del Syrah nel mondo. Per questo, fin da subito, abbiamo lavorato per ampliare il parterre dei produttori includendo le migliori espressioni mondiali di questo vino. Quest’anno per la prima volta avremo la presenza di vini dall’Australia, dal Sud Africa, dalla Svizzera e naturalmente dalla Francia. Ci saranno anche curiosità dall’Europa come il primo produttore albanese di Syrah e alcuni Syrah dalla Bulgaria”.

Un qualcosa di unico nel suo genere nel nostro Paese poiché non si guarda solamente al prodotto locale, ma si mira a creare un vero e proprio focus sul Syrah che coinvolge vignaioli di tutto il mondo, giornalisti, addetti ai lavori e appassionati. E quest’anno è stato un successo, sottolinato dalle tantissime presenze e dalla crescita del numero di aziende partecipanti ai banchi d’assaggio e alle altre iniziative. Molto interessante l’appuntamento con “Sarà Syrah”, anteprima del Cortona Doc Syrah e selezioni di Syrah d’Italia e del resto del mondo, una degustazione dedicata ai vini di prossima uscita e riservata ai giornalisti della stampa specializzata con oltre 110 campioni di 67 cantine: 19 della Doc Cortona, 24 italiane e 24 straniere. Diversi i vini buoni assaggiati in un tasting che ha fornito conferme, qualche sorpresa e, per quanto riguarda il nostro Paese, la netta impressione che la Syrah stia dando i migliori risultati in due regioni, la Toscana e la Sicilia. Inoltre, è apparso chiaro che questo vitigno sta sopportando il progressivo riscaldamento del clima meglio di tante altre varietà.

A completare l’ampia panoramica offerta anche quattro masterclass: “Gli Shiraz dalla fine del mondo” (Syrah sudafricani del Capo), “Barossa Valley, le vigne franche di piede tra le più antiche del mondo”, “Venti anni di Scrio” (10 annate distribuite in due decenni dell’iconico Syrah dell’azienda bolgherese Le Macchiole) e “Valais: 100 anni di Syrah dalle Alpi fino alla Valle del Rodano”, un vero e proprio viaggio che è iniziato con i vini del Vallese, zona della Svizzera in cui nasce il Rodano, per poi proseguire lungo il corso del fiume in Francia con Cote Rotie, Saint Joseph, Crozes-Hermitage e Cornas. Molto ricca anche anche la proposta legata al cibo con piatti a base di carne di Chianina preparati da oltre 30 ristoranti e due cene di gala al Teatro Signorelli con una straordinaria brigata di cucina comprendente una decina di chef stellati.

I NOSTRI ASSAGGI

SYRAH DI CORTONA
Cortona Doc Syrah 2022 – Stefano Amerighi
E’ fine e variegato all’olfatto con sentori che virano prevalentemente su un frutto scuro, circondato da note di pepe nero, grafite e erbe aromatiche. Compattezza, gusto intenso con una decisa presenza di note fruttate dolci e tannini vellutati caratterizzano un sorso cremoso e lineare che riesce ad essere incisivo, ma mai difficile da bere grazie al suo equilibrio. L’ennesima versione riuscita per un rosso che è ormai un classico.

Toscana Igt Serine 2021 – Stefano Amerighi
Nitido e profondo, regala una viva complessità con profumi di mirtillo, mora, ma anche piccoli frutti rossi, poi richiami floreali, una nota agrumata, delicate spezie e una punta balsamica. Un mosaico in cui c’è grande armonia ed eleganza senza alcuna sbavatura. In bocca è intenso, strutturato, teso, succoso e provvisto di tannini fitti e fini, regalando così un mix di freschezza, consistenza aromatica, volume e slancio che ammalia con la sua piacevolezza unica. Da non perdere. Standing ovation

Cortona Doc Syrah Cuculaia 2020 – Fabrizio Dionisio
Profumi di frutta rossa e scura sotto spirito e spezie dolci dominano un bouquet armonico e intenso che acquista rapidamente freschezza grazie a una parte balsamica che emerge con note di menta e eucalipto. Ottima acidità, una struttura importante, tannini compatti e levigati e notevole persistenza caratterizzano il palato. Crescerà ancora nel tempo.

Cortona Doc Syrah Poggilunghi 2023 – Il Fitto
Un profilo caratterizzato dalla “giusta misura” emerge chiaramente in un naso fine che gioca tra la dolcezza di un frutto maturo e delicate note di pepe nero. Segue un sorso dotato di buona consistenza e equilibrio, con un gusto decisamente fruttato e una chiusura lunga e speziata. Ben fatto e facile da bere.

SYRAH D’ITALIA
Terre Siciliane Igp Sole dei Padri 2016 – Dei Principi di Spadafora
Ancora leggermente introverso, si esprime su toni scuri di frutta, grafite e liquirizia, seguiti da una nota balsamica che ricorda il ginepro. La combinazione di maturità e freschezza lascia intravedere una complessità che con il tempo crescerà, così come l’intensità dei profumi. Al palato sono evidenti viva acidità, struttura importante con una materia densa e fitta, tannini ben smussati e grande persistenza. Un vino con potenzialità evolutive davvero interessanti che è appena all’inizio della sua lunga vita.

Terre Siciliane Igp Siriki 2019 – Dei Principi di Spadafora
Prodotto senza solfiti aggiunti, colpisce subito per la limpidezza e la perfetta integrità dei frutti di bosco maturi che si circondano di delicate sfumature floreali. E’ come se restituisse nei profumi la fragranza, la ricchezza e la naturalezza di un’uva che non ha bisogno di alcun filtro, ma solo di poter porgere la sua essenza. Poi, in perfetta coerenza con l’olfatto, regala un gusto fresco, pieno e equilibrato, arricchito dalle percezioni retronasali che vedono mescolarsi frutta, fiori e sottili spezie. Fitti e ben presenti i tannini. Appagante. Standing ovation

Toscana Igt UNI 2021 – Fabbrica Pienza
Un naso di stampo floreale si completa con sentori di piccoli frutti maturi al punto giusto e una sottile e nitida speziatura. In bocca è fresco, compatto nella tessitura, regolare nella progressione e ricco di sapore con un frutto fragrante che accompagna l’assaggio dall’inizio alla fine. Morbidi i tannini.

Toscana Igt Syrah 2022 – Michele Satta
Intensi profumi di frutta scura, accompagnati da spezie dolci, pepe e un tocco di erbe aromatiche precedono un sorso pieno, ben strutturato e robusto nei tannini che si espime sia in volume che in lunghezza. Un Syrah figlio del sole della costa toscana, che riesce a coniugare molto bene potenza e precisione.