Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

Carrefour Italia celebra il Made in Italy: esportazioni a 1,15 miliardi e filiera agroalimentare sempre più forte

11 Aprile 2025
Immagini dell'iniziativa di Carrefour Italia a Roma Immagini dell'iniziativa di Carrefour Italia a Roma

Carrefour Italia aderisce per il secondo anno alla Giornata Nazionale del Made in Italy, iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per l’occasione, l’insegna ha organizzato un evento presso il Carrefour Market di Piazzale Eugenio Morelli a Roma per sottolineare il supporto alla filiera agroalimentare italiana, grazie agli oltre 11.000 produttori locali italiani, e la promozione dell’export di prodotti italiani nei mercati internazionali.

L’export Made in Italy e le iniziative di promozione internazionale
L’evento è stata l’occasione per ribadire l’impegno di Carrefour Italia per la promozione della filiera agroalimentare italiana anche all’estero, un pilastro fondamentale nella strategia di Carrefour per la valorizzazione del Made in Italy. Nel 2024 Carrefour Italia consolida l’export di prodotti italiani nei paesi del gruppo, confermando il risultato di 1,15 miliardi di euro. Tra le categorie in crescita spiccano i vini, con un valore pari a circa 70 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto al 2023 e addirittura del 128% rispetto ai 30,7 milioni del 2022. I volumi maggiori si registrano verso la Francia con quasi il 60% delle vendite. In evidenza, tra i vini più esportati, quelli frizzanti come prosecco Veneto, Lambrusco dell’Emilia Romagna e spumante del Friuli Venezia Giulia.

I prodotti a marchio privato Carrefour hanno registrato un export di 234 milioni di euro, una crescita costante dal periodo pre-Covid, segnando un +45% rispetto al 2018. Cresce anche la popolarità delle specialità nazionali consumate in occasione delle ricorrenze: in Francia le referenze delle feste per Natale e Pasqua, come pandoro, panettone, uova di cioccolato e colombe sono sempre più apprezzate dai consumatori. Anche l’export di ortofrutta italiano è cresciuto in maniera importante, facendo registrare dal 2018 ad oggi un raddoppio del valore, arrivando a quota 20 milioni di euro.

Risultati di valore ottenuti anche grazie al ruolo di Carrefour come promotore del Made in Italy all’estero: nel 2024 sono state realizzate numerose campagne promozionali e di valorizzazione delle eccellenze italiane nei mercati internazionali del Gruppo, tra cui Francia, Spagna, Polonia, Romania, Belgio, Argentina e Brasile. Queste attività sono state pensate con l’obiettivo di accrescere la visibilità e la presenza dei prodotti italiani sugli scaffali dei punti vendita Carrefour nei mercati in cui la catena opera.

L’evento “Carrefour per il Made in Italy: Produttori, Territori ed Export” 
L’evento ha visto la partecipazione di Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e Presidente Filiera Agricola Italiana S.p.A, Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia, e Alessandra Grendele, Direttrice Merci, Marketing, E-commerce di Carrefour Italia. “Carrefour Italia è orgogliosa di essere un punto di riferimento per i produttori italiani e di contribuire attivamente alla diffusione del Made in Italy anche all’estero. La nostra collaborazione con oltre 11.000 fornitori locali ci consente di offrire ai consumatori, inclusi i nostri clienti dei paesi del Gruppo, prodotti che rappresentano l’eccellenza e la tradizione italiana, valorizzando il territorio e le sue specificità. Coerentemente con il nostro status giuridico di Società Benefit e con la seconda edizione del programma Act For Food, rilanciato con convinzione a fine 2024, lavoriamo per valorizzare i prodotti dei nostri territori e per favorire una transizione alimentare dell’intero sistema, investendo in filiere sostenibili, locali e strettamente legate alle eccellenze della tradizione” ha affermato Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia.

Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e Presidente Filiera Agricola Italiana S.p.A, ha evidenziato: “Dobbiamo continuare a lavorare, anche insieme a tutti i nostri partner strategici, per far crescere il nostro agroalimentare che ha fatto segnare un altro record con quasi 70 miliardi di export nel 2024, a sottolineare la crescita straordinaria del nostro made in Italy. La necessità di portare sempre più le nostre eccellenze all’estero, è stato posta da Coldiretti come elemento centrale legato alla necessità di internazionalizzazione anche nell’incontro che ho avuto a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio. Oggi più che mai, la difesa del made in Italy agroalimentare non è solo una priorità: è una necessità strategica. Il nostro patrimonio produttivo rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo e deve essere tutelato con forza, garantendo al tempo stesso redditività e futuro agli agricoltori italiani, troppo spesso penalizzati da concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette. In quest’ottica, l’accordo di partnership con Carrefour, che prevede lo sviluppo di un paniere di prodotti a marchio privato certificati con il sigillo degli agricoltori italiani, è un esempio concreto di come si possa rafforzare la filiera, valorizzare le produzioni nazionali e offrire garanzie di qualità, trasparenza e sicurezza al consumatore, in Italia e all’estero. Solo così possiamo contrastare chi intende indebolire il nostro sistema agroalimentare anche attraverso l’italian sounding e ribadire con forza l’identità e la forza competitiva del Made in Italy”.

Questo impegno si inserisce nella strategia di transizione alimentare dell’azienda, guidata dal programma Act For Food, che punta a offrire ai consumatori un’alimentazione più sana, gustosa, rispettosa dell’ambiente e a prezzi accessibili. Attraverso Act For Food, Carrefour promuove il consumo di prodotti di qualità e a filiera controllata, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni locali. Inoltre, il sostegno alle economie locali e regionali per Carrefour Italia passa anche attraverso lo sviluppo del franchising, modello basato sulla stretta collaborazione con circa 450 imprenditori in tutto il territorio nazionale. Elemento differenziante che consente all’azienda di essere sempre vicina alle dinamiche territoriali e alle esigenze specifiche dei clienti delle diverse aree geografiche in cui opera.