Chi l’ha detto che l’uomo dei sogni si riconosce solo da occhi, sorriso e personalità? Francesca Negri e Anna Mazzotti dimostrano che c’è un modo molto più divertente e psicologico per scoprire se il nostro “principe azzurro” è veramente tale: basta osservarlo mentre mangia.
Uomini à la carte è una guida semiseria che svela il legame tra cibo e uomo, aiutandoci a decifrare, piatto dopo piatto, se il nostro “uomo ideale” è davvero quello giusto.
La prima parte del libro, purtroppo per i romantici, è quella seria. Qui, le autrici ci spiegano come il cibo non sia solo un piacere per il palato, ma anche un rivelatore delle nostre inclinazioni emotive, dei valori fondamentali e, perché no, della personalità. Non si tratta solo di fare attenzione alla dieta per mantenere la forma, ma anche per migliorare il nostro umore (sì, serve anche quando stiamo cercando l’anima gemella). Ma la parte scientifica è subito seguita da quella più leggera, in cui comincia il vero divertimento: le schede.
Ogni capitolo è una caricatura di uomini tipici identificati attraverso i piatti che mangiano e i posti dove si trovano, frutto di esperienze gastronomiche personali, mini-inchieste e risate con gli amici. Un esercizio divertente che permette di capire, ad esempio, cosa ci dice l’uomo pizza (tradizionalista e affettuoso, ma un po’ conservatore) rispetto all’uomo wine lover. Ogni cibo racconta una storia: l’uomo tiramisù, che nella sua dolcezza nasconde un lato un po’ volubile, l’uomo fusion, sempre alla ricerca di nuove esperienze, e il misterioso uomo plateau royal, che dimostra una passione per le cose più naturali e genuine, e chissà, forse anche per una partner un po’ acqua e sapone.
L’analisi è precisa e, seppur ironica, non priva di spunti interessanti per riflettere su come ciò che scegliamo di mangiare, e dove lo facciamo, possa davvero dire molto di noi.
Le autrici non risparmiano nemmeno alcune perle di saggezza sul comportamento da tenere in ristoranti e cene, con consigli che spaziano da come comportarsi se il vostro uomo chiede patatine fritte (un disastro) a cosa fare quando l’uomo pizza decide di ordinare la Margherita.
Ogni tipo ha il suo piatto caratteristico. L’uomo carbonara è attento alla forma fisica, senza esagerare, e alterna momenti di piacere culinario a una dieta sana e controllata. Pasta, pesce, insalatone e un Lambrusco per stare al passo con i suoi allenamenti in palestra. L’uomo bresaola, invece, è quello super attento alla linea, che mangia sano a colazione, pranzo e cena, e il massimo dello sgarro sono un paio di albicocche secche. È l’uomo che mangia anche insieme a te riso basmati, petto di pollo e insalate scondite, mentre tu speri segretamente che almeno un bicchiere di vino lo possa convincere a cambiare un po’ le sue abitudini (e magari anche il suo carattere).
In un mix di ironia e osservazione sociale, Uomini à la carte è una lettura da gustare lentamente, come un piatto ben cucinato e in cui ogni capitolo è un invito a riflettere su come cibo e personalità vadano spesso a braccetto ma anche per chi è curioso di scoprire che magari l’uomo giusto lo troverà tra i piatti più inaspettati.
Uomini à la carte
Francesca Negri e Anna Mazzotti
Leonardo J. Edizioni
140 pagine
19 euro