Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Cibo e dintorni

Non solo biscotti per Forno Monastra. Ora l’azienda di Castell’Umberto punta sui sostituti del pane

03 Febbraio 2025
Mauro Salupo, titolare Forno Monastra Mauro Salupo, titolare Forno Monastra

Da piccola realtà artigianale a punto di riferimento tra i biscottifici fino alla nuova linea, quella dei sostituti del pane. Forno Monastra, nato nel 1958 come biscottificio a conduzione familiare, ha saputo trasformarsi nel tempo, diventando oggi un’azienda con due stabilimenti produttivi e un punto vendita a Castell’Umberto, paesino dei Nebrodi, in provincia di Messina. 

Se un tempo il marchio era sinonimo di biscotti da colazione, oggi la vera punta di diamante di Forno Monastra è la gamma di alternative al pane. L’azienda ha ampliato la propria offerta con snack aromatizzati arricchiti da spezie e ingredienti tipici della tradizione siciliana, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute senza rinunciare al gusto.

“Puntiamo molto sui sostituti del pane, perché vogliamo migliorare la qualità dell’alimentazione senza sacrificare il piacere del buon cibo”, ci racconta Mauro Salupo, titolare dell’azienda. “A differenza di altre realtà, ci distinguiamo per la varietà della nostra offerta. Il nostro obiettivo è offrire un paniere ricco e diversificato per soddisfare ogni tipo di esigenza”. 

Oltre ai classici biscotti come i Benfatti in diversi gusti, le piparelle con le mandorle e i croccanti alle nocciole, c’è questa nuova linea di prodotti. Come il pane tostano Cartapane, le mezzepagnotte, le friselle e i grissini oltre ai taralli. 

Nonostante l’attenzione artigianale, Forno Monastra vanta una produzione industriale di alto livello: ogni anno vengono sfornati daglio stabilimenti oltre 200.000 pezzi. 

“La nostra missione – dice Salupo – è portare avanti la tradizione migliorandola con soluzioni innovative. Riceviamo continuamente feedback dai nostri clienti e lavoriamo per offrire prodotti sempre migliori. Questo ci ha permesso di distinguerci in un mercato molto competitivo”.