Più di 8mila vini al Concours Mondial de Bruxelles 2012
Più di 8.000 vini da tutto il mondo sui banchi della giuria.
La diciannovesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles quest'anno ritorna in Portogallo a Guimarães e batte il record per la quantità di prodotti presentati.
Sono 52 i Paesi che si sono sfidati dal 4 al 6 maggio. I risultati della gara saranno pubblicati giorno 14 .
L'Italia si è posizionata al terzo posto nella classifica delle nazioni più rappresentate con 996 campioni, la maggior parte provenienti dalla Sicilia, ben 201. Ma è sempre la Francia a primeggiare per il numero dei vini portati, 2.541 i campioni. Bordeaux la regione più produttiva e dinamica con 1.143 vini e il Languedoc Roussillon, 423 i vini sotto esame. A seguire Spagna e i suoi 1549 in concorso. E' anche aumentato il numero di produttori dell'Emisfero sud che hanno voluto sottoporre al vaglio critico dei giudici i loro esemplari. In testa si è visto ancora una volta il Cile, con 447 campioni.
La tendenza internazionale di fondo emersa a conclusione della competizione è una specializzazione varietale in ogni Paese e un generale orientamento della produzione verso vini rotondi e morbidi. Come dimostrato dal caso Francia, dove domina il vitigno Merlot in purezza o in assemblaggio, 712 vini su 1565 vini rossi degustati, contro appena i 143 ottenuti dal Cabernet Sauvignon o i 99 di Syrah. Più della metà dei vini Spagnoli sono ottenuti dal Tempranillo, nonostante il ritorno delle uve mediterranee (49 vini di Grenache e 42 di Mourvèdres). Per quanto riguarda i 338 vini bianchi, Verdejo e Albarino. Sui 554 rossi italiani, 92 provengono dal Sangiovese. Dall'uva Touriga Nacional invece i 552 campioni del Portogallo, mentre il 30% dei vini rossi cileni sono ottenuti dal Carmeneres.
Anche la variazione media del grado alcolico, verso i 13.4 % si è riscontrata in tutti i Paesi produttori, probabilmente per l'effetto del cambiamento climatico che avrebbe influenzato i valori di maturazione.
Il concorso ha poi rispecchiato anche il trend del mercato verso un innalzamento di qualità. Infatti un terzo dei vini in gara avevano un valore superiore o equivalenete a 8,5 €. Il valore totale commerciale dei campioni presenti a Guimarães, vini ed alcolici insieme, si stima avere superato i 90.000 €.
Ecco l'elenco dei Paesi in gara al Concours Mondial de Bruxelles 2012
Paesi | N. Campioni in gara |
France | 2541 |
Espagne | 1549 |
Italie | 993 |
Portugal | 925 |
Chili | 447 |
Afrique du sud | 248 |
Suisse | 203 |
Grèce | 162 |
République Tchèque | 135 |
Australie | 126 |
Luxembourg | 82 |
Argentine | 96 |
Roumanie | 101 |
Mexique | 90 |
Slovaquie | 63 |
Turquie | 64 |
Pérou | 49 |
Bulgarie | 48 |
Brésil | 43 |
Canada | 43 |
Allemagne | 39 |
Chine | 30 |
Hongrie | 21 |
Slovénie | 15 |
Etats-Unis | 32 |
Taiwan | 12 |
Liban | 21 |
Royaume-Uni | 9 |
Autriche | 17 |
Belgique | 22 |
Géorgie | 10 |
Croatie | 21 |
Tunisie | 12 |
Ecosse | 10 |
Ukraine | 8 |
Uruguay | 4 |
République de Moldavie | 1 |
Inde | 3 |
Serbie | 5 |
Nouvelle-Zélande | 8 |
Bolivie | 1 |
Colombie | 4 |
Cuba | 2 |
Algérie | 5 |
Égypte | 6 |
Martinique | 48 |
Maurice | 1 |
Maroc | 4 |
Guadeloupe | 9 |
Pays-Bas | 1 |
Suède | 1 |
Saint-Marin | 7 |
totale | 8397 |
C.d.G.
< Prec. | Succ. > |
---|