Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
La degustazione

Il trionfo del gusto al “Simposio” di Roma: tra tasting e verticali, ecco i nostri assaggi

22 Ottobre 2019
IMG_20191019_145039 IMG_20191019_145039

A Roma ottava edizione del “Simposio, trionfo del gusto” al Salone delle Fontane.

L'evento, rivolto principalmente agli operatori commerciali di Roma e provincia, ai ristoratori ed agli appassionati del settore, ha permesso a circa 300 aziende di condividere le loro eccellenze con un pubblico di professionisti, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo, spazioso e importante. Tre giorni tra sapori e profumi, dove si sono incontrati storia, tradizione e futuro dell’enogastronomia. Molti i seminari tematici, degustazioni guidate e verticali di vino, cooking show con chef e gelatieri che hanno valorizzato i prodotti delle aziende espositrici. Quest’anno nella programmazione dei cooking show, sono stati presenti anche Chef Stellati, durante la manifestazione si è svolto  il “Campionato del Salame” e la “Gara di Barman” a cura dell’Accademia delle 5T e Simposio. La manifestazione che ha visto la partecipazione di aziende di cibo, del vino, birra e dei distillati in un percorso emozionante e razionale, all’insegna dell’analisi sensoriale. “Negli ultimi anni, numerosi locali nuovi ed accoglienti hanno visto la luce nella nostra città, ad opera di persone appassionate e attente alla qualità dei prodotti – dicono gli organizzatori – Per questo ci sentiamo di aiutare il comparto a crescere, rendere possibile lo scambio di contatti e favorirne i rapporti commerciali, aiutare a capire, raccogliendo all’interno dei nostri eventi, l’intero panorama italiano di eccellenze enogastronomiche. Questo è lo spirito attraverso il quale la famiglia De Ventura da anni si adopera per la crescita e lo sviluppo delle aziende Italiane nella Capitale, e nello stesso modo favorire la conoscenza di prodotti altamente qualitativi”.

Tra i banchi d’assaggio abbiamo particolarmente apprezzato:

Cantina Minardi

  • Moscato di Pantelleria Dop; 100% zibibbo di Pantelleria. Colore giallo dorato, con sentori di albicocca, spezie, miele di zagara, confettura, al gusto si ripresentano i sentori di spezie con finale ammandorlato, e una buona persistenza.
  • Passito di Pantelleria Dop. 100% zibibbo di Pantelleria. Colore giallo dorato intenso, al naso persistente ed etereo, con sentori di cannella, spezie, fico secco, miele di zagara, confettura. Note di liquirizia e tabacco, al palato etereo, di notevole struttura. Al retrogusto si ripresentano i sentori di spezie, carrubba, con note balsamiche e dal finale ammandorlato. Molto persistente.

Mussini Vini

Durante la manifestazione abbiamo fatto una verticale del Brunello di Montalcino delle annate: 2014-2009-2007-2006. Tutte annate che hanno espresso la potenzialità del vino e la sua vocazione all’invecchiamento. Le caratteristiche specifiche del prodotto si sono manifestate per tutta la verticale, con le sole differenza della climatologia che le ha modellate. In particolare ci ha impressionato il Brunello di Montalcino 2006, dal colore rosso rubino intenso, al naso persistente con sentori di frutta a bacca rossa, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato morbido, delicato, persistente, con un tannino vellutato. orrispondenza gusto olfattiva.

Cantine Benvenuto

  • Zibibbo Igp, Zibibbo in purezza. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso, intenso e complesso, aromatico, spiccate note minerali, note finissime di agrumi e fiori. Al gusto, sensazioni di freschezza, ricchezza di eleganza e grande intensità degli aromi, con un lungo finale. 

Cantina Pedres

  • Thilibas Excellence, Vermentino di Gallura Docg Superiore, Vermentino 100%. Giallo paglierino, importante l’intensità olfattiva, con spiccata mineralità e salinità tipica del vitigno e del terroir. Vino di grande complessità ed eleganza, profumo ampio e complesso, con sentori floreali tipici della macchia Gallurese che scivolano in profumi di frutta esotica. Gli aromi confermano l’aspetto olfattivo dove si presenta caldo, sapido, lungo ed elegante.

Marco Sciarrini