L'Etna è in corsa anche con i bianchi.
Anche se ancora rappresentano il 20% della produzione. Carricante, Catarratto, Minnella, Grecanico, per citare i più diffusi a queste latitudini laviche, hanno da sempre convissuto con i varietali a bacca rossa che identificano il terroir etneo. La tradizione bianchista si è evoluta, ed oggi, sta dando esemplari che fanno entrare questo mondo a sé, incastonato nella Sicilia, nel gotha dei grandi areali italiani e del Vecchio Continente. Certo, l'evoluzione è ancora a pieno regime, ma il carattere e l'unicità di questi vini oramai hanno conquistato la scena, facendo conoscere un altro volto, altrettanto sorprendente, dell'Etna e del Mediterraneo.
Un momento della degustazione
Alla orizzontale condotta da Francesca Ciancio che ha aperto Sorsi dell'Etna 2014 a Villa Igiea, a Palermo, e che ha visto protagonisti dodici bianchi annata 2010 , è emerso l'affresco poliedrico di un Etna che non si lascia imbrigliare sotto un unico stile, troppe variabili geografiche e anche umane in gioco, che fanno a tutto tondo la sua ricchezza, verrebbe da dire, vertiginosa. Ma c'è la forgia del territorio che marca a fondo queste espressioni, facendole emergere con i tratti della forte mineralità e sapidità, della verticalità, della freschezza e con una vita consegnata al tempo. Hanno preso parte alla degustazione alcuni produttori, il presidente del Consorzio di tutela dei vini dell'Etna, Giuseppe Mannino, e sono intevenuti anche Saverio Petrilli, il Segretario Generale di Fivi, e Riccardo Turata del team dei Preparatori d'Uva.
Giuseppe Russo
Francesco Cambria
Marco Nicolosi Asmundo
Alberto Graci
Giuseppe Mannino
Doc Etna Bianco Superiore Legno di Conzo 2010 – Barone di Villagrande
Verasante Sud – Milo
Carricante in purezza
Un vino che assorbe tutte le caratteristiche del terroir Etna. Regala sensazioni di pietra, di roccia, una veste decisamente minerale che viene accompagnata da note di erbe aromatiche. Accattivante.
Costo: 22 euro
Doc Etna Bianco Superiore Pietramarina 2010 – Benanti
Versante est – Milo
Carricante in purezza
Il cru icona dell'azienda lo abbiamo assaggiato en primeur, uscirà sul mercato dopo il Vinitaly. Delicato e piacevole al naso. Fiori d'arancio, tiglio, note minerali. Verticale. Ancora giovane, grande longevità.
Costo: 30 euro
Doc Etna Bianco 2010 – Cottanera
Versante nord, Castiglione di Sicilia
Prevalentemente Carricante
Fiori bianchi e note verdi di alloro. Fresco e fine. Un vino scalpitante. Sapido.
Costo: 18/20 euro
Doc Etna Bianco Millimetri 2010 – Feudo Cavaliere
Versante sud – Santa Maria Licodia
Carricante in purezza
Floreale. Più concentrato degli altri. Suadente. Pietroso.
Costo: 18 euro
Doc Etna Bianco Cavanera Ripa di Scorciavacca 2010 – Firriato
Versante nord – Castiglione di Sicilia
80% Carricante, 20% Catarratto
Ha un naso ricco, frutti a polpa gialla, miele, note terziarie tra cui emerge la nocciola. Ampio. Buona persistenza.
Costo: 18 euro
Doc Etna Bianco Nerina 2010 – Girolamo Russo
Versante nord – Randazzo
Carricante 70%, 30% Catarratto, Minnella, Inzolia, Grecanico, Coda di Volpe
Ampio, avvolgente. Note di nespola, nocciola, di pietra. Grande personalità. Corposo e fresco.
Costo: 25 euro
Doc Etna Bianco Quota 600 2010 – Graci
Versante nord – Passopisciaro
70% Carricante, 30 % Catarratto
Suadente, profumato. Naso delicato caratterizzato da frutti e fiori. Sapido e minerale. Beverino. Leggero sul palato.
Costo: 22/23 euro
Doc Etna Bianco Ante 2010 – I Custodi delle Vigne dell'Etna
Versante nord – Castiglione di Sicilia
70% Carriccante, 30% Minnella e Grecanico
Gentile, note dolci, frutta. Intenso e con un nerbo acido spiccato. Energia e grande mineralità. Tocco setoso.
Costo: 22/24 euro
Doc Etna Bianco Tenuta San Michele 2010 – Murgo
Versante est, Santa Venerina
60% Carricante, 40% Catarratto e altre uve
Suadenti sentori di frutti e mela rossa. Evoluto. Rotondo al palato. Appagante. Minerale e sapido.
Costo:15 euro
Doc Etna Bianco Fondo Filara 2010 – Nicosia
Versante est, Trecastagni
60% Carricante, 40% Catarratto
Gradevole bouquet: note floreali, tra cui spicca la ginesta, pompelmo bianco, erbe aromatiche. Buona acidità. Pronto da bere.
Costo: 12/13 euro
Doc Etna Bianco A Puddara 2010 – Tenuta di Fessina
Versante sud- Santa Maria Licodia
Carricante in purezza
Vino freschissimo, tagliente, intenso al naso con fiori bianchi e macchia mediterranea. Uno degli affreschi dell'Etna più belli.
Costo: 23 euro
Doc Etna Bianco 2010 – Tenuta Monte Gorna
Versante sud-est, Trecastagni
60% Carricante, 40% Catarratto
Naso aromatico. Miele e zagara. Fine. Morbido. Equilibrato. Lascia piacevoli sensazioni di erbe aromatiche.
Costo: 10 euro
Manuela Laiacona