L'EVENTO
Le storie e le foto dei 10 vincitori della prima edizione della manifestazione organizzata da Cronache di gusto. Dibattito e consegna dei riconoscimenti il 3 dicembre al Villa Igiea Hilton
Best in Sicily,
vi presentiamo
i premiati
Conto alla rovescia per Best in Sicily. Il premio creato da Cronache di gusto lunedì andrà in scena al Villa Igiea Hilton.
Dieci premi all'enogastronomia d'eccellenza della Sicilia, una manifestazione che, in questa prima edizione, ha fatto emergere i nomi di Francesco Maurigi (Miglior Vino con la Tenuta Budonetto di Piazza Armerina – Enna); Silvia Di Vincenzo (Miglior Olio con Mandranova di Palma di Montechiaro – Agrigento); Salvatore Passalacqua (Miglior Formaggio, Castronovo di Sicilia – Palermo); La Madia (Miglior Ristorante, chef Pino Cuttaia di Licata – Agrigento); Bar Palazzolo (Miglior Bar, titolare Santi Palazzolo di Cinisi – Palermo), Calvino (Migliore Pizzeria, di Vito e Salvatore Calvino – Trapani); Caffè Sicilia (Miglior Pasticceria, maestro pasticcere Corrado Assenza di Noto – Siracusa); Palazzo Failla (Miglior Albergo, titolare famiglia Failla di Modica – Ragusa), Santo Natoli (Ambasciatore del gusto nel mondo); Modica (Miglior Comune). Sono questi i dieci nomi che, secondo Cronache di gusto, rappresentano il meglio nell’ambito della ristorazione, del servizio alberghiero, dell’accoglienza, della produzione di olio, vino e formaggio.
Dopo aver svelato i loro nomi, nel numero 36, adesso raccontiamo anche le storie e i volti dei dieci premiati. Nella tabella sotto, basterà cliccare col mouse il premio per scoprire il vincitore, una sua biografia e la sua foto, nelle schede preparate da Laura Di Trapani, Clara Minissale, Francesco Pensovecchio, Aurora Rainieri, Salvo Ricco.
L’appuntamento è per lunedì 3 dicembre al Villa Igiea Hilton a Palermo. La festa di Cronache di gusto inizia alle 17,30, con il dibattito dal titolo: “L'eccellenza enogastronomica: occasione perduta o volano di sviluppo?”. Parteciperanno Vincenzo Provenzano, docente di Economia applicata all'Università di Palermo; Lucio Tasca d'Almerita, presidente di Assovini Sicilia, Leonardo Agueci, presidente dell'Istituto Vite e eVino, Maurizio Agnese, direttore dell'Istituto dell'olio e dell'ulivo, Margherita Tomasello, presidente dei Giovani industriali di Palermo. Prevista anche la partecipazione del presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, dell'assessore regionale all'Agricoltura, Giovanni La Via, del presidente della Provincia di Palermo, Francesco Musotto. Il dibattitto sarà moderato da Giovanni Pepi, condirettore del Giornale di Sicilia.
A seguito la premiazione e la consegna di alcuni premi speciali.
Marco Volpe
|
|
Miglior produttore di olio |
Miglior albergo> |
Miglior produttore di vino> |
Miglior ristorante> |
Miglior produttore di formaggio>
|
Migliore pizzeria> |
Ambasciatore del gusto nel mondo> |
Migliore pasticceria> |