Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

ESCLUSIVO – Frescobaldi pronto ad acquistare Tenuta delle Terre Nere di Marco de Grazia sull’Etna

06 Aprile 2025
Marco de Grazia e Lamberto Frescobaldi Marco de Grazia e Lamberto Frescobaldi

Manca solo l’ufficialità. E sembra che sia solo questione di giorni, ma le indiscrezioni si fanno molto molto più fitte. Frescobaldi si accingerebbe a sbarcare sull’Etna. E lo farebbe rilevando una delle cantine leader del vulcano. Si tratta di Tenuta delle Terre Nere, l’azienda di Marco de Grazia con sede a Randazzo, sul versante nord. Una notizia che se confermata – ma mancherebbe davvero poco – rappresenterebbe al momento l’acquisizione dell’anno, almeno da Montalcino in giù. Che ci fossero trattative in corso è risaputo da alcuni mesi (qui ne abbiamo parlato: l’Etna non è per tutti), Lamberto Frescobaldi è andato sull’Etna a trovare Marco de Grazia lo scorso settembre con la trattativa che aveva già preso corpo secondo i più informati. Un viaggio in Sicilia con l’occasione del G7 dell’agricoltura di Siracusa e una toccata e fuga sull’Etna che però sarebbe servita a definire il possibile accordo. Non si conoscono i dettagli economici dell’affare a maggior ragione se ancora c’è riserbo sull’operazione. Ma i più informati parlano di un importo a due cifre (oltre i 20 milioni?), mentre sempre secondo le indiscrezioni Frescobaldi con la sua azienda non acquisirebbe il 100 per cento, almeno in questa fase, ma solo un’ampia fetta di quote e Marco de Grazia resterebbe al timone di Tenuta delle Terre Nere nella gestione della sua azienda per tre anni. Poi si vedrà. In ballo ci sono oltre 40 ettari, tutti in zone del vulcano di altissimo pregio e una produzione di circa 250 mila bottiglie con un prezzo medio tra i più alti del territorio e una cantina con uno staff tecnico dotata di tutto quello che può servire per fare vini di alta qualità.

De Grazia (inutile cercarlo a Verona in questi giorni perché al Vinitaly non va da alcuni anni ma sono presenti i suoi collaboratori nello stand aziendale) è arrivato sull’Etna circa 25 anni fa ed è stato tra i primi a comprendere l’estrema biodiversità dei suoli vulcanici tanto da tirarne fuori tanti vini diversi emulando in qualche modo territori di grande fama come la Borgogna. Vini, soprattutto rossi, di grande fascino ed eleganza la cui reputazione sui mercati è molto alta. Quindi dire Tenuta delle Terre Nere è dire un brand fortissimo costruito da uno dei produttori di vino più visionari come Marco de Grazia. Nato a Washington, laureato in California in Letterature Comparate, de Grazia, che a settembre prossimo compirà 73 anni e fa parte del Cda del consorzio della Doc Etna, si è formato tra l’Italia e gli Stati Uniti. È l’inventore del fenomeno dei Barolo Boys, che diede una scossa negli anni ‘90 ai produttori delle Langhe in cerca di innovazione. E creando un grande sbocco commerciale negli Stati Uniti al Barolo grazie alla creazione di una società che nel tempo ha venduto nel mondo tanti bei nomi dell’enologia nazionale. Quindi un personaggio del vino a tutto tondo che conosce benissimo le dinamiche commerciali e i vini del mondo.

Per l’Etna l’acquisizione rappresenta una ulteriore grande conferma del notevole appeal che ancora esercita sui produttori di vino più famosi e autorevoli a dispetto di chi vede ormai solo una fase di consolidamento. Con Marchesi Frescobaldi significa avere un palmares di produttori di altissimo lignaggio che pochi territori in Italia possono vantare. Da un decennio a questa parte sono arrivati in tanti sul vulcano più alto d’Europa. Da Angelo Gaja (leggi qui> e qui> il suo sbarco annunciato in anteprima da Cronache di Gusto nell’aprile di otto anni fa) ad Oscar Farinetti (qui> la notizia), tra i più recenti l’acquisizione dei Tommasi da Verona e prima, quasi contemporaneamente con de Grazia, l’arrivo di personaggi iconici come Andrea Franchetti e Frank Cornelissen. Tutti però su quel solco scavato con grande capacità di visione e consapevolezza da Salvo Foti e Giuseppe Benanti alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso.

Per Marchesi Frescobaldi quello sull’Etna sarebbe uno sbarco che non passerebbe certamente inosservato. Uno dei marchi del vino più famosi al mondo con aziende e brand sparsi nei luoghi top della Toscana, ma anche Friuli e più recentemente l’Oregon negli Stati Uniti. A guidare questa corazzata, Lamberto Frescobaldi, 62 anni, appartenente a una dinastia del vino con una storia plurisecolare. Frescobaldi, attualmente è anche presidente dell’Unione Italiana Vini. A parte le aziende del Chianti, Marchesi Frescobaldi può contare sulle tenute di Ornellaia e Masseto a Bolgheri, Tenuta Luce a Montalcino, Attems in Friuli Venezia Giulia, Roy in Oregon. Un insieme di cantine e marchi che fanno fatturare complessivamente 170 milioni di euro secondo i dati più recenti. E adesso potrebbe aggiungersi l’Etna. Il tempo sarà galantuomo. (Articolo pubblicato il 6 aprile 2025 alle ore 13,35)