Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Lollobrigida: “Italia superpotenza alimentare. Dazi? Vedremo l’effetto che avranno”

05 Aprile 2025
Francesco Lollobrigida Francesco Lollobrigida

“Ho visto tanti sorrisi qui e sono certo che ne vedrò altri”. Inizia così il suo discorso Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura che ha inaugurato l’edizione 2025 di OperaWine. “Qui ci sono centinaia di buyer interessati al nostro vino e vi ricordo che il Made in Italy ha fatto segnare un nuovo record di vendite”. Insomma per Lollobrigida, “l’Italia non la batte nessuno in fatto di cibo e vino – dice – è una superpotenza alimentare”. Sui dazi, però, frena un po’: “Adesso cercheremo di capire che effetti avranno – dice – Sapete tutti che questo Governo non li ha mai condivisi. E’ vero che dobbiamo aumentare i nostri mercati di riferimento, ma di certo non possiamo rinunciare a quelli che abbiamo faticosamente costruito. Serve tanta diplomazia per continuare a vendere e il governo dovrà garantire ricchezza e lavoro per le imprese”. Il vino, per Lollobrigida, “è la bandiera dell’export italiano, un prodotto straordinariamente legato alla nostra terra. Noi abbiamo la necessità di proteggerlo e soprattutto si deve smettere la campagna di criminalizzazione che questo prodotto subisce da anni”.

Poi ci si è spostati all’interno di Veronafiere, dove Lollobrigida ha presentato in anteprima alla stampa “The Reason Wine”, lo spazio espositivo del Masaf, che da domani accoglierà i visitatori della 57a edizione del Vinitaly. Un progetto dal forte impatto visivo e concettuale, costruito attorno a un titolo che gioca con le parole: “The Reason Wine” richiama infatti una riflessione profonda sulle ragioni che rendono il vino italiano un’eccellenza riconosciuta nel mondo. Il percorso accompagna i visitatori in un viaggio sensoriale che unisce passato, presente e futuro del vino italiano, raccontando le motivazioni che stanno alla base di questo successo. Una vera e propria vigna accoglie e introduce al racconto del paesaggio vitivinicolo italiano che attraverso una passerella digitale, collega il vigneto esterno all’esperienza immersiva, accompagnato da immagini, suoni e contenuti multimediali. Un museo immersivo, dove la storia della viticoltura, la cultura del vino e l’esperienza della famiglia Mastroberardino, che ha collaborato nella realizzazione, si intrecciano in un racconto emozionale. A completare l’installazione, una selezione di opere d’arte e testi antichi legati alla storia del vino, esposti in collaborazione con il Ministero della Cultura. Testimonianze preziose che arricchiscono il racconto con uno sguardo al patrimonio artistico e letterario italiano.