Con oltre 3,4 milioni di occupati, di cui 475mila Food&Beverage (F&B), e un valore aggiunto agroalimentare che supera i 72 miliardi di euro, di cui 32,7 miliardi di euro del F&B, nel 2023 la filiera agroalimentare si è dimostrata un motore essenziale per la competitività del Paese.
I dati emergono dall’evento “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca alla Fiera di Rimini nel contesto dell’International Horeca Meeting.
Secondo l’analisi, il settore genera un fatturato complessivo di 261,4 miliardi di euro, di cui 185 miliardi di euro di F&B, e ha registrato nel 2023 una crescita del +37,6% rispetto al 2015. Gli analisti sottolineano che se si considera l’intero indotto, nel 2023 la filiera agroalimentare estesa ha generato 371,2 miliardi di euro, pari al 19,4% del Pil italiano. Parallelamente, l’export agroalimentare ha raggiunto 69,2 miliardi di euro nel 2024, di cui 60 miliardi di F&B, con un aumento del +68,5% rispetto al 2015, consolidando l’Italia come leader nella produzione di qualità, con 856 produzioni certificate, il numero più alto in Europa.
“Il settore dei consumi fuori casa – afferma Antonio Portaccio, presidente di Italgrob – sta vivendo un momento cruciale messo alla prova dall’incertezza economica e dalla carenza di personale nella ristorazione e nel turismo. Tuttavia, chi opera nell’Ho.Re.Ca.è determinato a innovare e rilanciare un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e un motore per il turismo. Italgrob è pronta a supportare questo cambiamento, aggregando la filiera e promuovendo la crescita professionale del settore”.
“Il settore agroalimentare rappresenta – commenta Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati – un’eccellenza indiscussa del nostro Paese, un pilastro della nostra identità e del nostro sistema economico.
Le istituzioni sono costantemente impegnate a sostenerlo e promuoverlo, sia a livello nazionale che internazionale. In questo contesto, il canale Ho.Re.Ca. riveste un ruolo strategico fondamentale, contribuendo in maniera significativa alla crescita economica e alla valorizzazione del Made in Italy“.