Dal 16 al 18 febbraio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà Beer&Food Attraction, evento B2B organizzato da Italian Exhibition Group, che rappresenta un’occasione di incontro e aggiornamento per i professionisti del settore Bar&Beverage.
L’edizione di quest’anno si distingue per un ampio ampliamento dello spazio espositivo (+14%) e per un focus rinnovato sulla mixology e le nuove tendenze del Fuoricasa. Si va delle proposte beverage, alle birre artigianali alle bevande analcoliche, senza dimenticare la mixology, che si integra perfettamente con il settore food, dal casual dining all’aperitivo.
Un appuntamento di spicco sarà il ritorno dell’International Horeca Meeting di Italgrob, che giunge alla sua 14esima edizione. L’incontro offrirà una e aggiornamento sulle dinamiche di evoluzione del Fuoricasa, con esperti e aziende di riferimento che discuteranno dei principali trend del settore, dalla produzione alla distribuzione fino ai punti di consumo. In aggiunta, sarà presente BBTech Expo, dedicato alle tecnologie e alle materie prime per la produzione e il confezionamento di birre e bevande.
La cerimonia inaugurale, che si terrà domenica 16 febbraio alle 11 all’Horeca Arena (Padiglione C3), avrà come tema “Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani” e vedrà la partecipazione di importanti autorità istituzionali, tra cui Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, e l’onorevole Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. Tra i relatori anche Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, e Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra. Al termine della cerimonia si terrà la consegna del Lorenzo Cagnoni Award, un premio che riconosce le idee più innovative nel settore Out of Home, in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE Agenzia.
Beer&Food Attraction 2025 vede la partecipazione di 600 espositori, tra cui 170 nuove aziende, e una presenza di 1.217 marchi. L’evento ospiterà una ricca selezione di birre provenienti dai birrifici artigianali (115 realtà indipendenti) e dai grandi gruppi come AB InBev, Heineken e Carlsberg. Inoltre, sarà ben rappresentato il settore delle acque e dei soft drink.
Il programma della manifestazione include anche una componente internazionale, con l’arrivo di 130 buyer esteri provenienti da 47 Paesi, con una forte rappresentanza europea, tra cui Spagna, Finlandia e Polonia, e una crescente partecipazione da parte di aziende provenienti da Canada e altre nazioni extraeuropee.