Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Cibo e dintorni

Pasta Siciliana Dop, c’è il primo sì dalla Regione

13 Febbraio 2025
Pasta di grano duro Pasta di grano duro

La Regione Siciliana ha detto sì per il riconoscimento della pasta di grano duro siciliano a marchio Dop. Come vi abbiamo già raccontato in questo articolo, è stato avviato l’iter grazie a un documentato lavoro preparatorio effettuato dal Consorzio Ballatore (che è un ente di ricerca della Regione siciliana) insieme a un gruppo nutrito di produttori e di rappresentanti delle organizzazioni professionali. 

Ora documento firmato dal dirigente generale dell’assessorato, Dario Cartabellotta, parte alla volta di Roma, al ministero delle Politiche Agricole. Poi servirà il parere positivo di Bruxelles. 

Oggi la Sicilia resta una regione ad alta vocazione cerealicola e stima un potenziale produttivo di grano sparso su circa 250 mila ettari, molto di più ad esempio rispetto all’uva da vino o alle arance, altre coltivazioni molto diffuse. Tuttavia con lo scorso raccolto, secondo un dato ufficioso, è stato prodotto grano duro da circa 150 mila ettari. Un calo significativo dovuto anche alla scarsa remunerazione per le imprese agricole. Un chilo di grano duro viaggia tra i 30/35 centesimi di euro. Troppo poco. Ora la mossa di tracciare la filiera e produrre pasta siciliana col marchio Dop potrebbe rappresentare una svolta