Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Ogliarola 2024 di Cantine del Notaio

09 Febbraio 2025
Cantine del Notaio - Etichetta di Ogliarola 2024 Cantine del Notaio - Etichetta di Ogliarola 2024

Nel cuore della Basilicata, a Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, sorge una delle realtà più prestigiose della viticoltura e dell’olivicoltura lucana: Le Cantine del Notaio. Fondata nel 1998, l’azienda si trova su un territorio collinare, a un’altitudine compresa tra i 450 e i 600 metri sul livello del mare, caratterizzato da terreni vulcanici ricchi di minerali che offrono condizioni ideali per la coltivazione della vite. Grazie a queste peculiarità, unite alla passione e alla visione di Gerardo Giuratrabocchetti, Le Cantine del Notaio si sono affermate come punto di riferimento nella produzione dell’Aglianico del Vulture, contribuendo a valorizzare uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Sud Italia.

Cuore pulsante del progetto l’Aglianico del Vulture riassume l’amore della famiglia Giuratrabocchetti per la viticoltura e il territorio, incarnando una tradizione tramandata di generazione in generazione (il nome dell’azienda è un omaggio al fondatore, nonno dell’attuale patron, che porta lo stesso nome). Un legame, quello tra storia e futuro, che si arricchisce con un impegno costante nello studio e nella ricerca; non a caso, l’azienda ha collaborato con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con Luigi Moio, ordinario di Enologia, il cui contributo scientifico ha permesso di approfondire le potenzialità enologiche di questo vitigno.

I vini de Le Cantine del Notaio, tutti ispirati alla professione notarile, includono diversi Aglianico del Vulture Doc, come La Firma, Il Repertorio e Il Sigillo, affiancati da altre proposte rosse come L’Atto e La Procura (Basilicata Igt). Tra i bianchi secchi Igt, spiccano Il Preliminare e La Parcella, mentre L’Autentica è un vino dolce da uve appassite. L’offerta si arricchisce con spumanti come La Stipula Rosè (metodo classico millesimato brut), Il Passaggio (brut) e La Postilla (Moscato), completata dal rosato Basilicata Igt, La Scrittura.

Non solo vini, ma anche olio extravergine d’oliva. Da qualche anno, Le Cantine del Notaio producono e commercializzano quattro monovarietali ottenuti dalle cultivar Rotondella, Coratina, Ogliarola e Leccino. L’uliveto, che si estende su un ettaro di terreno e ospita 900 alberi secolari, circonda le vigne e dà vita a una produzione annuale di circa 1000 litri che viene distribuita in Italia e all’estero, principalmente in negozi specializzati, e-commerce e tramite il canale horeca. Le olive, raccolte a mano nella seconda metà di ottobre, vengono molite nel frantoio di Sabino Leone a Canosa di Puglia (provincia di Bari), quando l’invaiatura ha raggiunto il giusto grado di maturazione. Dopo la molitura, l’olio viene filtrato e conservato in acciaio inox sotto azoto, prima dell’imbottigliamento. Il processo di produzione dell’olio extravergine è seguito con dedizione da Antonio Libutti, membro della famiglia Giuratrabocchetti e laureato in scienze forestali, che si occupa delle piante e supervisiona ogni fase della lavorazione.

Per la prima volta per Cronache di Gusto abbiamo assaggiato il monovarietale da Ogliarola, frutto della campagna olearia 2024. Fruttato medio (5/10) dal color verde brillante con sfumature dorate, si caratterizza al naso per la presenza di note vegetali tra cui il carciofo, la mandorla, l’erba appena falciata. Un bouquet particolarmente fresco e del tutto coerente con ciò che si percepirà al palato. A spiccare all’assaggio è un’interessante mineralità che ben si abbina a un amaro (6/10) presente, ma non prevaricante, e a un piccante (5/10) vivace che cresce in maniera progressiva. Si tratta nel complesso di un extravergine equilibrato, elegante, che sa unire armonia e carattere. Per tali ragioni si sposa bene con piatti dei quali può esaltare il gusto, come pesce azzurro grigliato, carni bianche, formaggi freschi semi stagionati. Da provare anche con zuppe e minestre a base di legumi, preparazioni a base di verdure (peperonata, caponata, ecc.). Esprime il meglio di sé a crudo.

Cantine del Notaio
Via Roma, 159
Rionero in Vulture (Pz)
info@cantinedelnotaio.it
https://www.cantinedelnotaio.it