La cucina partenopea rivisitata in chiave moderna de la "Piazzetta Milù"
(Luigi Salomone ed Emanuele Izzo)
di Davide Visiello
La geografia comanda. Per raggiungere Vico Equense, noto centro gourmet della penisola sorrentina, la strada più veloce impone un tocco a Castellammare di Stabia. Proprio qui, al ristorante Piazzetta Milù, lo chef Luigi Salomone detta i tempi dalla bella e spaziosa cucina a vista, mentre il sommelier Emanuele Izzo, patron del locale con la sua famiglia d’origine, accoglie e coccola gli ospiti nella sala elegantemente minimal dalle tonalità bianche e beige.
La carta è caratterizzata in larga parte da reinterpretazioni contemporanee della cucina campana classica, tutte ben studiate e tutte interessanti per forma e sostanza; due tra queste valgono un pit-stop gastronomico nella città delle Terme.
L’Uovo di Maria è un inno alla terra come sorgente di vita: un uovo cotto a vapore per mezz’ora a 66°C e mezz’ora a 63°C poggiato su un battuto di scarole, provolone del monaco Dop e pinoli e completato da una cialdina al nero di seppia con tartufo e crema di pecorino. La conseguenza della lunga cottura è quella di riscontrare all’assaggio un albume morbidissimo e il tuorlo di sconvolgente cremosità. Realizzazione di elevata potenza e complessità, in cui si alternano cremosità e croccantezza, dolcezze e tendenze amarognole, aromaticità vegetali e delicate affumicature.
(L'uovo di Maria)
Più diretto, Broccoli e Salsiccia, piatto succulento di infinita golosità. Cultura gastronomica; nel capoluogo campano, quando si parla di broccolo, si fa riferimento alle infiorescenze non ancora aperte delle rape, fritte nell’olio con aglio e con aggiunta finale di sale e peperoncino: il friariello. Il colpo di genio di Salomone è un tagliolino di polvere di friariello impiattato con un battuto di bovino di razza marchigiana Igp lavorato con acqua di salsiccia, finocchietto, pepe e vino bianco. La cromia del piatto bianco, unito al rosso della carne e al verde della pasta è celebrazione di italianità, dove Napoli diventa capitale. Il risultato eccelle per bontà, meraviglie carnose, vegetali e succose e lascia in bocca la decisa suggestione del must culinario che dà titolo al piatto. Anta aperta sul paradiso dei golosi.
(Broccoli e salsiccia)
Luigi Salomone, cresciuto nelle cucine di Nino di Costanzo, Francesco Sposito e Paolo Barrale, esibisce grande padronanza soprattutto degli ingredienti autoctoni con una proposta di piatti intriganti e di pregevole impatto gustativo; in sala Emanuele Izzo, fantasista del tastevin, ha le movenze del sommelier scafato e i suoi abbinamenti sono sempre ricercati, di altissimo livello e mai banali. Vale sì la pena infilare le ginocchia sotto un tavolo di Piazzetta Milù, lasciando carta bianca a Luigi ed Emanuele, neppure sessant’anni in due e di cui a breve si narreranno sicuramente le gesta tra le pagine della critica che conta.
Piazzetta Milù
Corso Alcide De Gasperi 23
Castellammare di Stabia (NA)
Tel. 081/8715779
Carte di credito: tutte
Chiuso: mercoledì
Ferie: variabili
Parcheggio: no
< Prec. | Succ. > |
---|